Page 42 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 42
Costruisco COMPETENZE
Verso la certificazione
delle competenze
In questa sezione vengono fornite alcune indicazioni per lo sviluppo di un
compito di realtà presente nel Sussidiario, comprensivo delle griglie valuta-
tive e della scheda per l’autobiografia cognitiva, così come suggerito dalla lette-
ratura e dalle circolari del MIUR. Si tratta del compito proposto a pagina 15 del
Sussidiario e che riprende la nota protesta per la salvaguardia del clima, iniziata
nel 2018, da parte della giovanissima svedese Greta Thunberg.
Per i rimanenti compiti, invece, vengono forniti alcuni suggerimenti didattici
essenziali e le competenze che si andranno a verificare.
Compito di realtà “Il tuo discorso all’ONU”
Preparare un discorso di tre minuti.
Un discorso pubblico richiede la mobilitazione di diverse conoscenze e abilità, oltre alla
gestione di aspetti riguardanti la personalità e la sfera emotiva.
Si parte, ovviamente, dalla scrittura di un buon testo, che è alla base del compito di
realtà proposto. Dopo questo primo passaggio, i bambini dovranno svolgere una serie di
esercitazioni per portare a termine la consegna.
DISCIPLINE COINVOLTE: Geografia, Italiano, Tecnologia
COMPETENZE ATTESE
Disciplinari
L’alunno:
• Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le
informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e
antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
• Si orienta tra i differenti mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a
seconda delle diverse situazioni.
Competenze chiave
L’alunno:
• Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le
proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
• Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di esprimere
le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
40