Page 70 - Discipline_Guida5_matematica
P. 70
Competenze e compiti di realtà
Compito di realtà “Torneo di calcolo”
Elaborare e risolvere quesiti di tipo aritmetico.
Il compito a pagina 39 del Sussidiario pre-
vede due momenti: il primo richiede ai bam-
bini di organizzarsi in gruppo per inventa-
re quesiti aritmetici da porre ai compagni, il
secondo comporta la risoluzione dei quesiti
ideati dagli altri compagni.
È dunque una proposta in cui gli alunni devono
saper mettere in campo sia le proprie cono-
scenze matematiche sui numeri e sulle ope-
razioni sia fini abilità valutative per stabilire
quando un esercizio può essere considerato
difficile prima di predisporlo.
Per le sue caratteristiche, questo compito di
complessità medio-alta (tempo indicativa-
mente previsto: 4 ore) ben si presta all’osservazione dello spirito di iniziativa dei bam-
bini, del rispetto delle regole sociali e delle idee degli altri, del livello di partecipazione.
Sul piano degli apprendimenti, peculiarità della proposta è la possibilità per gli alunni di
ricevere dai compagni un feedback sul proprio lavoro: saranno infatti loro stessi a segna-
lare eventuali errori negli esercizi, su cui la classe si potrà confrontare trovando motivan-
te l’analisi e la correzione.
DISCIPLINE COINVOLTE: Matematica, Italiano
COMPETENZE ATTESE
Disciplinari
L’alunno:
• Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri.
• Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
• Riesce a risolvere facili problemi, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui
risultati.
• Costruisce ragionamenti sostenendo le proprie idee, confrontandosi con il punto di vista di altri.
• Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando
messaggi chiari e pertinenti.
Competenze chiave
L’alunno:
• Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare
soluzioni a problemi reali.
• Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il
lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.
• Dimostra spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in
difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
68