Page 29 - DisciplineScienze_guida5
P. 29
Attività 12
Le calamite e il magnetismo
Probabilmente anche a te è capitato di divertirti con le “strane” proprietà di una ca-
lamita, che è un corpo capace di attirare a sé alcuni corpi e di respingerne altri: è il
fenomeno del magnetismo.
Tale fenomeno era conosciuto già nell’antichità: alcune rocce, come la magnetite,
attiravano piccoli oggetti di ferro; una sottile scheggia di questo materiale, lasciata li-
bera di galleggiare, si orientava sempre nella stessa direzione. Tale comportamento
fu alla base dell’invenzione della bussola.
A partire da 300 anni fa circa si capì che si potevano realizzare delle calamite, dette
anche magneti, combinando materiali differenti e sottoponendoli a un particolare
trattamento. Circa 100 anni fa furono prodotte delle calamite di alluminio, nichel e
cobalto; in seguito, circa 70 anni fa, si ottennero calamite di ferrite, un materiale a
base di carbonio e ferro.
Più recentemente sono state inventate calamite usando materiali denominati terre rare,
come il neodimio. Esse sono così potenti da essere conosciute come supermagneti
e trovano applicazione in tanti ambiti: per esempio, migliorano le prestazioni di com-
puter e motori elettrici, e permettono la costruzione di altoparlanti miniaturizzati.
Una calamita attira solo alcuni materiali come il
attrazione ferro e possiede due poli opposti, positivo e ne-
gativo. I poli opposti di due calamite si attirano,
mentre i poli uguali si respingono.
La calamita più grande è... la Terra! Le proprietà
magnetiche del nostro pianeta dipendono dal ferro
repulsione del suo nucleo. Anche il nostro pianeta possiede
due poli magnetici, che non coincidono esatta-
mente con il Polo Nord e il Polo Sud.
A causa del suo magneti-
smo, la Terra possiede
un intenso cam-
po magnetico,
cioè una specie di “scudo invisibile” molto impor-
tante per noi, perché scherma alcune radiazioni
del Sole e protegge la nostra atmosfera.
Rispondi a voce.
Che cos’è la magnetite e come si comporta?
Che cosa sono i supermagneti?
Perché il campo magnetico della Terra è
importante per noi?
Obiettivo: Leggere e comprendere un testo informativo di tipo scientifico. 27