Page 28 - DisciplineScienze_guida5
P. 28
Attività 11
Attrito: che forza!
Come sai già, una forza può fermare un corpo in movimento.
Esiste una forza particolare che si oppone al movimento di un corpo
rispetto a un altro: è la forza di attrito, chiamata anche semplicemente
attrito, che è prodotta quando un corpo “striscia” su un altro.
Appoggia una gomma sul tuo banco e dai una spinta con un dito: dopo un breve
spostamento, la gomma si fermerà. Ora ripeti la prova con altri oggetti: un righello
di plastica o di metallo, un pennarello, una graffetta di metallo ecc.
Esegui anche appoggiando gli oggetti sul pavimento dell’aula e, se ne hai la possi-
bilità, sul pavimento della palestra o del corridoio.
Registra quale degli oggetti compie lo spostamento maggiore e su quale tipo di
superficie. In ogni caso, puoi notare che gli oggetti, a un certo punto del proprio
percorso, si fermano, proprio come se entrasse in gioco “qualcosa” che si oppone
al loro spostamento. In effetti, questo “qualcosa” esiste: è la forza di attrito, che pro-
duce una resistenza allo scorrimento di un oggetto su un altro.
A che cosa è dovuta? La superficie di ogni oggetto, anche se sembra liscia, in realtà
non è perfettamente regolare, ma presenta invisibili protuberanze. Così, quando
le superfici di due oggetti (come la gomma e il piano del tuo banco) entrano in contat-
to, queste piccolissime protuberanze finiscono per incastrarsi tra loro, ostacolando
il movimento.
Alcuni materiali sviluppano una maggiore forza di attrito
rispetto ad altri: per esempio, quando la gomma scivola sul
cemento, l’attrito è elevato. Invece, l’attrito sul ghiaccio è
estremamente basso... come sanno bene le persone a
cui è capitato di scivolare su una pozzanghera ghiacciata!
Forse non immagini, tuttavia, che l’attrito delle superfi-
ci dell’articolazione del ginocchio è solo un decimo di
quello del ghiaccio: ecco perché esse garantiscono un’ec-
cellente mobilità.
Rispondi.
Perché un oggetto che scivola sulla superficie di un altro a un certo punto si ferma?
........................................................................................................................................................................................................................................
Che cos’è la forza di attrito?
........................................................................................................................................................................................................................................
A che cosa è dovuta questa particolare forza?
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
26 Obiettivo: Leggere e comprendere un testo informativo di tipo scientifico.