Page 23 - DisciplineScienze_guida5
P. 23

Attività 5                                                                  Attività 6



                                   La mela più famosa





               Ogni corpo che si trova sulla Terra sembra essere attirato da una forza invisibile che
               lo tiene “ancorato” al pianeta e gli impedisce di volare via. Anche tu hai esperienza di
               questo fenomeno: per esempio, quando salti, ritorni al suolo, e se provi a spingere
               un oggetto in salita, fai fatica, perché esso tende a ritornare verso il basso.
               La forza che attira ogni corpo si chiama gravità ed è diretta proprio verso il centro
               del pianeta:  ecco  perché  tutto  ciò  che  si  trova  nell’emisfero  sud  della  Terra  non
               “cade” nel vuoto!
               Ai nostri giorni, la gravità è ben conosciuta ed è un elemento di cui si deve tenere
               conto, per esempio, quando si progetta il lancio di un razzo nello Spazio. Infatti, esso
               deve partire in un modo così veloce da riuscire a “sfuggire” all’attrazione terrestre.
               Questa forza fu scoperta soltanto circa 350 anni fa dallo scienziato inglese Isaac
               Newton, al quale dobbiamo molte delle nostre conoscenze. Tut-

               tavia, la scoperta non avvenne all’interno di un laboratorio
               ma... grazie a una mela, che da allora divenne la mela
               più famosa!
               Si racconta, infatti, che nell’estate del 1666 il gio-
               vane  scienziato  fosse  seduto  nel  giardino  della
               sua casa vicino a Grantham, Inghilterra, quando
               una mela gli cadde sulla testa: fu così che New-
               ton  ebbe  l’intuizione  dell’esistenza  di  una  forza  di
               attrazione e compì una delle scoperte più importanti
               della scienza.
               Probabilmente lo scienziato non fu veramente colpito dal
               frutto ma lo vide mentre cadeva, tuttavia questo episodio
               ci insegna come la capacità di osservare e di porsi do-
               mande sia alla base della conoscenza scientifica.



                    Rispondi.
                      Che cos’è la forza di gravità?

                      ........................................................................................................................................................................................................................................
                      ........................................................................................................................................................................................................................................

                      Da chi fu scoperta e in quale modo?
                      ........................................................................................................................................................................................................................................

                      .......................................................................................................................................................................................................................................
                      Che cosa ci insegna questa scoperta?

                      ........................................................................................................................................................................................................................................
                      .......................................................................................................................................................................................................................................

                      .......................................................................................................................................................................................................................................


                             Obiettivo: Leggere e comprendere un testo informativo di tipo scientifico.       21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28