Page 20 - DisciplineScienze_guida5
P. 20
Attività 3
In un’etichetta
Ogni prodotto alimentare in commercio è munito di un’etichetta
che fornisce preziose informazioni...
Collega ogni indicazione dell’etichetta alla sua spiegazione. Usa le linee.
INGREDIENTI NOME COMMERCIALE
Compaiono in ordine decrescente di Indica il tipo di prodotto,
peso. Eventuali additivi sono indicati come “panettone”,
con il nome o una sigla formata dalla “maionese” o “latte
lettera E e da un numero. pastorizzato”.
BUONA FROLLA
BUONA FROLLA
PESO NETTO BISCOTTO
FROLLINO
LOTTO DI PRODUZIONE
È il peso del prodotto
Ingredienti: farina di frumento, cacao, È formato dalla lettera
senza il peso della olio vegetale, zucchero, aromi naturali,
latte scremato, uova. Può contenere L e da alcuni numeri.
confezione. tracce di soia.
In presenza di liquido INFORMAZIONI NUTRIZIONALI Permette di rintracciare
VALORE ENERGETICO 486 kcal (100 g) quando e dove è stato
(salamoia, aceto...) PROTEINE 8,5 g
CARBOIDRATI 63,8 g prodotto l’alimento.
è indicato anche il GRASSI 21,1 g
peso del prodotto FIBRE ALIMENTARI 3,5 g
0,2 g
SODIO
sgocciolato. Conservare in luogo fresco e asciutto.
01/02/20 300 g
L 24306
DATA DI SCADENZA TABELLA NUTRIZIONALE
Indica i principi nutritivi
Indica la data entro
cui il prodotto deve MODI DI UTILIZZO e il valore energetico
E CONSERVAZIONE dell’alimento, riferiti a
essere consumato.
100 g di prodotto e/o
Indica eventuali modi
a una porzione.
di preparazione e
conservazione.
Confronta gli ingredienti di prodotti dello stesso tipo (per esempio, di tre
biscotti frollini di marche diverse) che puoi leggere nelle rispettive etichette.
Che cosa ti aspetti? Gli ingredienti sono gli stessi? Sono elencati nello stesso
ordine? E il valore energetico?
Confronta e discuti in classe con i compagni.
18 Obiettivo: Sapere interpretare le informazioni di una etichetta alimentare.