Page 15 - DisciplineScienze_guida5
P. 15
SCIENZE
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE In Word nel
DVD-Rom per
Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 l’insegnante
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria
- L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano
a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
- Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei
compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande,
anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
- Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, registra dati significativi, identifica
relazioni spazio/temporali.
- Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni
grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.
- Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi
organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha
cura della sua salute.
- Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
- Trova da varie fonti (libri, internet ecc.) informazioni e spiegazioni sugli argomenti che lo
interessano.
Obiettivi di apprendimento
declinati per la classe quinta OBIETTIVI DI PERCORSO
L’uomo, i viventi e l’ambiente
Descrivere e interpretare il • Comprendere e descrivere la struttura della cellula
funzionamento del corpo come e i livelli di organizzazione del corpo umano.
sistema complesso situato in un • Descrivere la struttura e la funzione degli apparati
ambiente; costruire modelli plausibili e dei sistemi del corpo umano.
sul funzionamento dei diversi apparati, • Cogliere l’integrazione tra apparati e sistemi del
elaborare primi modelli intuitivi di corpo umano.
struttura cellulare.
Avere cura della propria salute • Collegare la funzione degli apparati locomotore
anche dal punto di vista alimentare e digerente alla propria condizione di benessere
e motorio. Acquisire le prime fisico.
informazioni sulla riproduzione. • Sviluppare abitudini che favoriscano la propria
salute, in particolare nell’ambito dell’attività
sportiva e dell’alimentazione.
• Conoscere le differenze anatomiche e funzionali
tra uomo e donna e le principali fasi della
riproduzione umana.
• Cogliere le trasformazioni legate alla pubertà.
Proseguire l’osservazione e • Iniziare a comprendere la relazione tra il
l’interpretazione delle trasformazioni fabbisogno di energia dell’uomo e l’utilizzo
ambientali, ivi comprese quelle globali, di risorse ambientali per ricavarla.
in particolare quelle conseguenti • Iniziare a cogliere le problematiche legate all’uso
all’azione modificatrice dell’uomo. dei combustibili fossili.
13