Page 10 - DisciplineScienze_guida5
P. 10
SCIENZE e TECNOLOGIA:
l’impostazione metodologica
Le prime lezioni
Il ripasso
Nei primi giorni di scuola può essere utile riprendere
il percorso di Scienze e Tecnologia mediante attività
di ripasso, che potremo condurre agevolmente me-
diante “Il Libro delle Mappe”. Gli schemi e le mappe
presenti, relativi ai due anni del corso, permetteranno
di ricollegarsi ai diversi concetti affrontati e ai termini
specifici principali: un lavoro che potrà essere orga-
nizzato in piccolo gruppo, affidando a ciascuno uno
degli argomenti studiati, prevedendo poi un momen-
to di restituzione in grande gruppo.
La classe, a questo punto, sarà pronta per aprire il te-
sto di classe quinta.
“Che cosa imparerai...”
Le pagine 2 e 3 offrono un quadro sintetico dei
principali apprendimenti che saranno trattati nel OSSERVARE
corso di questo nuovo anno. Utilizzando la metodo-
logia adottata in precedenza, lasciamo ai bambini il SPERIMENTARE
tempo per familiarizzare con la novità e raccogliamo le
loro eventuali osservazioni prima di affrontare la lettu-
ra collettiva del testo, soffermandoci in particolare su
“Le tue parole-chiave” e cercando di spiegare insie-
me perché questi termini possono essere considerati APPROFONDIRE
propri dello studio delle scienze e della tecnologia.
La proposta metodologica
Per coinvolgere e per facilitare
Approcciamo lo studio con la metodologia che sappiamo essere efficace con i nostri alun-
ni, senza dimenticare la gradualità.
È sempre buona norma avvicinarsi pian piano a contenuti complessi come quelli scientifici,
che rischiano di essere giudicati “difficili” a priori; per questo, nell’affrontare ogni volta un
nuovo argomento, può essere utile:
• soffermarsi sugli aspetti della pagina che colpiscono lo sguardo;
• chiedere quindi ai bambini se e quali elementi risultano loro familiari (per letture, do-
cumentari, visite a musei e mostre scientifiche...);
• mettere in comune osservazioni e conoscenze.
Solo a questo punto è consigliabile la “lettura del testo”, intesa in senso ampio: dal tito-
lo ai sottotitoli, dalle immagini alle didascalie che le accompagnano, dando sempre ade-
guata attenzione agli schemi e alle illustrazioni che accompagnano e completano il testo.
8