Page 13 - DisciplineScienze_guida5
P. 13
L’impostazione metodologica
Approfondire* Maturare competenze di studio significa
anche sviluppare interessi personali
e curiosità per gli apprendimenti, tali da
sollecitare il desiderio di approfondire
un determinato argomento. Le attività
proposte nella sezione Metodo insegnano
agli alunni come approcciarsi alla ricer-
ca per ricavare informazioni aggiuntive.
Come nella classe precedente, la sezione “Metodo” propone attività che richiedono di
combinare anche due diverse competenze, come “Schematizzare per esporre”, al
fine di sviluppare gradualmente competenze più complesse.
Gli ESERCIZI in itinere e di consolidamento
degli apprendimenti
Gli esercizi proposti nella sezione “Disciplina” hanno sempre lo scopo di aiutare i bambini a:
• fissare le conoscenze e acquisire il lessi-
co disciplinare;
• sviluppare competenze anche trasver-
sali, come la lettura e l’interpretazione
di un’immagine o di un grafico, e ini-
ziare ad applicare il metodo scientifico.
Gli esercizi della sezione finale, se necessario opportunamente selezionati, potranno
essere assegnati agli alunni come attività individuali e costituiranno così anche un’oc-
casione per ciascuno di loro di verificare autonomamente le reali conoscenze acquisite
sui diversi argomenti.
Lo stesso vale per le mappe concettuali presenti ne “Il Libro delle Mappe” per le quali
i bambini potranno gradualmente raggiungere una lettura indipendente.
Ripasso, verifiche, compiti di realtà e autovalutazione
Le pagine “IN SINTESI per im-
magini” sono un un’ulteriore
opportunità per gli alunni per
riassumere i concetti e le cono-
scenze principali, prima di af-
frontare le verifiche.
Avendo acquisito dimestichezza
nell’anno scolastico precedente
con questo genere di attività,
potremo guidare i bambini alla
lettura e al completamento
autonomo delle stesse.
11