Page 16 - DisciplineScienze_guida5
P. 16
Didattica d’aula
Osservare e sperimentare
sul campo
Ricostruire e interpretare il • Conoscere e descrivere che cosa sono e come
movimento dei diversi oggetti si muovono i corpi celesti con particolare
celesti, rielaborandoli anche riferimento a Terra, Luna, Sole e pianeti del
attraverso giochi con il corpo. Sistema Solare.
• Capire i fenomeni della rotazione e della
rivoluzione terrestre e le relative conseguenze
(alternanza dì/notte, stagioni).
Oggetti, materiali e trasformazioni
Cominciare a costruire in modo • Iniziare a comprendere il concetto di energia.
elementare il concetto di energia. • Spiegare quali sono le principali forme di
energia e fonti rinnovabili e non rinnovabili.
• Cogliere il concetto di conversione delle forme
di energia.
Individuare nell’osservazione di • Iniziare a comprendere il fenomeno della
esperienze concrete alcuni concetti rifrazione.
scientifici quali forza, temperatura, • Conoscere la differenza tra energia termica,
calore ecc. temperatura e calore.
• Iniziare a conoscere il fenomeno della
conduzione del calore in relazione a diversi
materiali.
• Cogliere il concetto di forza in relazione al
movimento.
I collegamenti interdisciplinari e le espansioni
Anche la classe quinta del Sussidiario dedica molta attenzione all’interdisciplinarità.
Nel percorso di Scienze, per esempio, diversi argomenti offrono l’occasione per proporre
spunti di Educazione Civica (per la specifica programmazione, si rimanda a pagina 62 di
questa Guida): in particolare, lo studio del corpo umano si collega a Educazione alimen-
tare e alla salute, mentre lo studio dell’energia conduce a tematiche di attualità, come
il riscaldamento globale e l’inquinamento, che invitano a riflettere sul ruolo attivo di
ciascuno nella protezione dell’ambiente.
Il percorso di Scienze, inoltre, si presta ad aprire numerose “finestre” sulla Tecnologia
(per la specifica programmazione, si rimanda a pagina 51 di questa Guida): per esempio,
lo studio del corpo umano porta a considerare alcune innovazioni della bioingegneria o
i più comuni strumenti del medico, come lo stetoscopio; i temi dell’astronomia e dell’e-
nergia offrono lo spunto per accennare a invenzioni che oggi sono di comune utilizzo
nei rispettivi ambiti, quali il telescopio e il termometro.
L’interdisciplinarità caratterizza anche il pacchetto di Attività proposte in questa Guida
(da pagina 16 a pagina 27). Le schede comprendono:
• attività operative che stimolano i bambini ad applicare il metodo sperimentale e a
verificare o scoprire fenomeni relativi agli argomenti studiati: esecuzione di semplici
esperienze (Attività 2, 4, 7, 9, 10) e realizzazione di un modello del Sistema Solare
(Attività 8);
14