Page 21 - DisciplineScienze_guida5
P. 21
Attività 4
La “taglia” dei miei polmoni
Esegui questa semplice esperienza, poi concludi.
1 Procurati un sacchetto di 2 Stringi il sacchetto per farne uscire
plastica, un pennarello adatto a l’aria, poi respira un paio di volte, quindi
scrivere su questo materiale, un inspira più profondamente ed espira
imbuto e un recipiente graduato. tutta l’aria che puoi nel sacchetto.
3 Stringi bene il sacchetto in modo che l’aria 4 Riempi d’acqua il sacchetto
ne occupi il fondo. Con il pennarello fino al segno che hai tracciato
traccia un segno dove arriva l’aria, poi con il pennarello, poi versa
infila l’imbuto nel sacchetto. Non importa l’acqua nel recipiente e
se l’aria a questo punto fuoriesce. verificane la quantità.
A cura dell’Ontario Science Center, Scienziati per sport, Editoriale Scienza
5 Leggi la conclusione ed esponi a voce.
All’interno dei polmoni si trova una certa quantità di aria, che posso misurare
dopo averla espulsa con la massima espirazione che riesco a ottenere.
In un bambino della mia età tale quantità di aria equivale a poco meno di 2 litri.
I polmoni, però, non si svuotano mai completamente: infatti, al loro interno è
sempre presente una “scorta” d’aria residua.
Obiettivo: Verificare la presenza dell’aria nei polmoni; esporre contenuti scientifici. 19