Page 22 - DisciplineScienze_guida5
P. 22
Attività 5 Attività 4
Con l’ossigeno... o senza?
Quando osservi un nuotatore che compie vigorose bracciate nell’acqua o un ciclista
che scala una ripida strada di montagna, puoi pensare che i suoi muscoli, per com-
piere attività così impegnative, richiedano una grande quantità di energia! Proba-
bilmente, però, non immagini che i muscoli lavorano in modo differente: possono
ricavare energia “bruciando” alcune sostanze nutritive mediante l’ossigeno, cioè in
modo aerobico, oppure in assenza di ossigeno, cioè in modo anaerobico. Per que-
sto motivo si parla di sport aerobici e sport anaerobici.
Alcune attività richiedono uno sforzo ripetuto per un periodo prolungato, cioè richie-
dono resistenza: per esempio, quando fai una lunga corsa con andatura lenta e
regolare. In questo caso, i muscoli hanno bisogno di molta energia, che riescono a
procurarsi con un abbondante apporto di ossigeno.
Invece, quando lo sforzo è molto intenso e avviene in un tempo breve, è necessaria
potenza: ciò accade per esempio quando, giocando a basket, fai un tiro al canestro.
I muscoli allora attivano il “meccanismo alternativo” di funzionamento e si procurano
energia in assenza di ossigeno. Perché?
L’ossigeno entra nel corpo mediante la respirazione
e poi attraverso il sangue viene distribuito ai muscoli:
tuttavia, quando essi hanno bisogno di molto ossigeno
in breve tempo, la respirazione non riesce a garantire
loro la giusta quantità di gas. Perciò entra in azione la
modalità anaerobica.
Quando invece l’attività fisica si prolunga nel tempo, il
ritmo con cui la respirazione riesce a fornire ossigeno
si adatta alle necessità dei muscoli, che possono la-
vorare in modalità aerobica. Ecco perché, quando fai
una lunga corsa, devi prendere grandi boccate d’aria!
Rispondi.
In quali modi i muscoli possono ricavare energia?
........................................................................................................................................................................................................................................
Qual è la differenza tra attività di resistenza e attività di potenza?
........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................................................................................
Perché i muscoli in alcuni casi devono lavorare in modalità anaerobica?
........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................................................................................
20 Obiettivo: Leggere e comprendere un testo informativo di tipo scientifico.