Page 43 - DisciplineScienze_guida5
P. 43

Costruisco                                COMPETENZE






                                Verso la certificazione


                                      delle competenze





                    In questa sezione vengono fornite alcune indicazioni per lo sviluppo di un
                    compito di realtà presente nel Sussidiario, comprensivo delle griglie valuta-
                    tive e della scheda per l’autobiografia cognitiva, così come suggerito dalla lette-
                    ratura e dalle circolari del MIUR.
                    Il compito propone la realizzazione di una presentazione per informare le perso-
                    ne sulla cura delle malattie e sulle buone pratiche per stare bene, in occasione
                    della “Giornata mondiale della salute”. Per questa proposta si può far riferimen-
                    to a pagina 35 del Sussidiario.
                    Per gli altri compiti, vengono invece solo suggeriti alcuni input didattici essenziali
                    ed enucleate le competenze che si andranno a verificare, in considerazione del fat-
                    to che gli strumenti valutativi proposti in questa Guida da pagina 44 a pagina 48
                    sono facilmente adattabili a ogni contenuto.






                                              Compito di realtà

                                         “Parliamo di... salute”

                 Progettare e realizzare una presentazione per informare sulla cura
                           delle malattie e sulle buone pratiche per stare bene.


                                                Il compito è quello di realizzare una presentazione: un
                                                cartellone, un volantino, un video, una piccola rappre-
                                                sentazione teatrale, un fumetto, una mostra…
                                                L’attività sarà proposta a gruppi, in modo che si svilup-
                                                pino anche  competenze di tipo relazionale, e ogni
                                                gruppo deciderà su quale tema lavorare.
                                                La pagina del libro di testo spiega in modo dettagliato ai
                                                bambini quali sono le consegne. Essi dovranno attivarsi
                                                per cercare fonti navigando in internet, documentandosi
                                                su libri e riviste, per poi scrivere, rappresentare e produrre
                                                il tutto in chiave creativa.
                                                Quest’ultima indicazione è particolarmente rilevante: in-
                                                fatti, ciò che si chiede agli alunni non è la restituzione
               di quanto già appreso, ma l’elaborazione creativa delle conoscenze interiorizzate e
               delle risorse a disposizione, interne ed esterne.
               Come in tutti i compiti di realtà, la conclusione dell’attività è dedicata all’autobiografia
               cognitiva, che fornirà informazioni aggiuntive sulle difficoltà incontrate durante il lavoro,
               sui punti di forza, sulla soddisfazione dei bambini.

                                                                                                              41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48