Page 44 - DisciplineScienze_guida5
P. 44

Competenze e compiti di realtà





                 DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze, Italiano, Arte e Immagine, Tecnologia, Educazione fisica

                 COMPETENZE ATTESE
                 Disciplinari
                 L’alunno:
                 • Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e
                   apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della
                   sua salute.
                 • Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
                 • Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui
                   problemi che lo interessano.
                 • Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato.
                 • Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre immagini.

                 Competenze chiave
                 L’alunno:
                 • Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove
                   informazioni.
                 • Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
                 • Dimostra originalità e spirito di iniziativa.
                 • È in grado di realizzare semplici progetti.
                 • Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a
                   chi lo chiede.



               Tempi: 1 ora circa perché i bambini possano comprendere il tipo di lavoro e si organizzino
               in piccoli gruppi + 4 ore per la documentazione e la realizzazione della presentazione.
               Materiali: carta, colori, forbici, colla, computer... e tutti i materiali che gli alunni riterranno utili.
               Complessità: media.



               Indicazioni operative e metodologiche
               Per l’esecuzione è particolarmente importante la fase iniziale di documentazione
               e selezione delle informazioni, in modo tale che i bambini approfondiscano le proprie
               conoscenze sul tema della salute. Perciò, per introdurre il lavoro, l’insegnante può ri-
               chiamare quanto studiato su corpo umano, organi e apparati.
               È possibile anche far precedere l’esecuzione del compito da una breve discussione in
               classe per verificare che cosa gli alunni sanno già in merito a uno stile di vita corretto.
               Si può quindi avviare l’attività formando dei gruppi casuali. È preferibile lasciare che i
               bambini stabiliscano autonomamente il proprio ruolo all’interno di ciascuno, monitorando
               che essi lo mantengano durante l’esecuzione delle fasi di lavoro.
               L’insegnante può fornire ai gruppi varie fonti di documentazione, come libri e riviste,
               può guidare gli alunni nelle ricerche in internet ma, a differenza della classe quarta,
               questa volta senza suggerire le parole-chiave, in modo da osservare e tenere traccia
               dei ragionamenti che i diversi gruppi porteranno avanti. È importante ricordare agli alunni
               di elaborare prodotti originali, il più possibile differenti tra loro.
               A ogni gruppo il docente può fornire la Scheda di progettazione proposta alla pagina
               seguente, che guiderà il gruppo stesso durante la progettazione e la documentazione,
               prima di passare alla fase propriamente esecutiva della realizzazione della presentazione.


         42
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49