Page 193 - Discipline_storia_guida5
P. 193

STORIA 5                                                                                   SCHEDA

            LA CIVILTÀ ROMANA (EPOCA DEI RE) • Le religione                                             66

            Imparo a...  analizzare le informazioni di un testo per organizzare l’esposizione orale

                         LA RELIGIONE DEI ROMANI



             1 Leggi il testo con attenzione.

                 Al tempo dei re i Romani veneravano divinità che rappresentavano elementi della natura
                 come il vento, il fulmine, il sole, ma anche elementi spirituali come l’amore, la fortuna, la
                 morte.
                 Con il passare dei secoli a queste divinità si affiancarono le divinità della religione greca, in
                 particolare a Roma si veneravano Giove, Giunone e Minerva che corrispondevano a Zeus,
                 Era e Atena dei Greci.
                 Le cerimonie religiose si svolgevano nei giorni di festa; i sacerdoti, che erano scelti tra i pa-
                 trizi, offrivano alle divinità frutti e grano e sacrificavano animali. Per interpretare le volontà
                 degli dei, gli “aruspici” esaminavano il fegato degli animali sacrificati, invece gli “àuguri”
                 osservavano il volo degli uccelli e i fenomeni naturali.
                 I Romani davano molta importanza anche alle divinità che proteggevano la casa e la fami-
                 glia. All’ingresso di ogni casa c’era un piccolo tempietto per pregare i Lari, le divinità che
                 proteggevano la casa, i Penati, che proteggevano la dispensa, e i Mani, cioè gli spiriti degli
                 antenati della famiglia.


                 • In questo testo vengono sviluppati 4 argomenti:


                     ....   le divinità della casa e della famiglia;

                     ....   la religione al tempo dei re;

                     ....   le cerimonie religiose;

                     ....   l’evoluzione, cioè i cambiamenti avvenuti nel tempo, della religione dei Romani.

                      - Individua i paragrafi che si riferiscono a ciascun argomento e segnali a lato del
                      testo con colori diversi.

                      - Individua la successione degli argomenti nel testo e scrivi il numero giusto
                      nell’elenco fornito sopra.


                 • Sottolinea nel testo per ciascun argomento le informazioni principali
                    (le parole-chiave): nomi di persone, luoghi, date, termini specifici, dati…                 © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
                    Segui l’esempio.

                 • Usa le parole-chiave per ripetere oralmente il testo.




            Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198