Page 8 - guida clil5
P. 8
CLIL nella scuola primaria
QUALE DISCIPLINA PROPORRE AGLI ALUNNI?
Nella scelta della disciplina di cui veicolare i contenuti secondo la metodologia CLIL è
opportuno optare per una materia che offra numerosi supporti di carattere visivo
e multimediale oppure spunti per attività di carattere laboratoriale. In tal senso ben
si prestano Geografia e Scienze. Si potranno comunque proporre anche argomenti di
Storia, più complessi nei contenuti e nel linguaggio: è la scelta operata in questo progetto.
In questa Guida si è privilegiato un approccio interdisciplinare, come si può osserva-
re mediante la Mappa di pagina 16. Ciò non toglie che gli insegnanti possano proporre
attività CLIL riguardanti una sola disciplina: il percorso e la proposta risulteranno ugual-
mente esaurienti.
COME IMPOSTARE LA LEZIONE CLIL
Come si è già detto, la metodologia CLIL si basa sul coinvolgimento attivo degli alunni
che, in questo modo, diventano i protagonisti del proprio percorso di apprendimento.
Già dal primo momento, nel quale si espone l’argomento alla classe, è importante essere
a tal fine chiari ed essenziali nella comunicazione affinché i bambini capiscano facil-
mente; si consiglia di accompagnare questo momento con qualche immagine per rendere
più esplicito il nostro messaggio.
L’uso delle immagini
L’uso delle immagini a supporto dell’esposizione è sempre molto utile: si adotterà quindi
questa semplice strategia nelle diverse attività.
Per farlo si ricorrerà a libri, poster, all’uso della lavagna e possibilmente della LIM, che
permette la presentazione degli argomenti disciplinari attraverso risorse digitali (pre-
sentazioni in PowerPoint, video, canzoni), all’utilizzo di internet che consente di reperire
immagini in tempo reale.
A supporto dell’apprendimento saranno utili anche diagrammi, tabelle, grafici, mappe...
Science 5
Quali attività? Heat Lesson 3 How Heat Can Be Transferred
Worksheet 6
Per tenere viva l’attenzione dei ragazzi e rendere dinamica e coinvolgente la lezione, si
Heat map
prevedono attività molto varie. Ecco una serie di esempi presenti in questa Guida.
1 Fill in the gaps in the map.
Label a diagram/picture/ HEAT is the amount of _ _ _ r _ _ _ energy
map/chart. transferred between substances that are
at different _ _ m _ _ _ a _ _ _ _ _
c _ _ _ u _ _ _ _ _ so
TEMPERATURE
_ _ nv _ _ _ _ _ _
can be transferred by
r _ _ i _ _ _ _ _
is can be measured
the measurement of in °C, or
how hot or _ _ _ _ d _ _ r _ _ _
something is C _ _ _ _ u _
with a
_ h _ _ m _ _ _ t _ _
6
Name ............................................................................................................................... Date ............................................
190