Page 13 - guida clil5
P. 13

nella scuola primaria         CLIL

                      La proposta CLIL di questa Guida





                   In questa Guida sono presenti tre Unit (una di Storia, una di Geografia e una di
                   Scienze) in un’ottica interdisciplinare e come approfondimento dei contenuti
                   trattati nelle relative discipline di classe quinta.
                   Attorno alla parola “vulcano” (si veda la Mappa di sintesi dei contenuti presente a
                   pagina 16) si sviluppano i percorsi di:
                     Storia, dedicato a Pompei e all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.;
                     Geografia, attento al lessico specifico dell’elemento geografico del vulcano;
                     Scienze, incentrato sul calore e la sua propagazione.

                   Le Unit delle singole discipline sono organizzate secondo un Lesson Plan, di cui
                   sono forniti la spiegazione e il modello rispettivamente alle pagine 12 e 13, 14: si
                   tratta di una proposta che l’insegnante potrà eventualmente modificare e adattare
                   alla realtà della propria classe.

                   Ogni Unit disciplinare si articola in tre Lesson e un Assessment. Il percorso è
                   graduale, perciò le proposte e le richieste nei confronti dei ragazzi si intensificano
                   di Lesson in Lesson e culminano con un compito di realtà.
                   Ciascuna Unit comprende...

                     l’impianto didattico, cui il docente può fare riferimento (Lesson Plan)
                   Le attività suggerite sono numerose e varie, così che il docente abbia l’opportunità
                   di compiere eventualmente delle scelte: a questo proposito anche i tempi di attua-
                   zione indicati sono relativi e dipendenti dal gruppo di alunni con cui si opera.
                     le schede per l’alunno
                   Si tratta di esercizi di varie tipologie, dotati di una risoluzione nei casi in cui può
                   essere opportuno che l’insegnante ne abbia copia.
                     le risorse digitali
                   Comprende presentazioni in PowerPoint, raccolte di immagini, canzoni, scaricabili
                   dal sito della casa editrice mediante il codice utilizzato per il download del libro
                   di testo in versione digitale.

                     il Key Vocabulary
                   Rivolto al docente, riguarda la spiegazione delle espressioni e dei termini specifici
                   della disciplina di uso meno comune. Si trova nell’Appendice che conclude questa
                   Guida.
                     le sezioni di Assessment
                   Trattandosi di una proposta per la classe quinta, ogni Unit si conclude con una sezio-
                   ne di Assessment, utile per una valutazione più completa e ampia in funzione
                   della Certificazione delle competenze di L2 al termine della scuola primaria.
                   Queste sezioni comprendono materiali di Valutazione e Verifica per il docente e
                   per la classe, rivolti a una valutazione sia di tipo formativo sia di tipo sommativo.
                   In questa Guida cartacea si trovano interamente sviluppate le Lesson 1 di ogni
                   Unit, mentre si accenna alle Lesson successive e agli Assessment, che sono invece
                   scaricabili interamente dal sito www.gaiaedizioni.it, insieme alle risorse digitali.


                                                                                                              11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18