Page 15 - guida clil5
P. 15
nella scuola primaria CLIL
• Main activities :
- step 1: è il momento dell’attività frontale nel quale si forniscono le prime informazioni
chiave della Lesson.
È prevista inoltre un’attività di brainstorming supportata da The KWL chart, la tabel-
la presente a pagina 15 di questa Guida (in Storia tale attività è proposta nello Starter):
si tratta di uno strumento che sollecita i ragazzi a entrare in argomento, attiva le loro
conoscenze ed è utile all’insegnante per monitorare gli apprendimenti.
- step 2, 3...: si propongono svariate attività nel rispetto dei diversi stili di apprendimento
dei bambini e secondo differenti modalità di lavoro. Le attività saranno di tipo “read/
listen/write and do”, nel corso delle quali il docente svolgerà una funzione di control-
lo e di supporto (scaffolding);
• Conclusion : l’insegnante indaga sull’acquisizione dei contenuti proposti nel corso della
Lesson mediante una serie di domande oppure una scheda di lavoro. In altri casi, i ragaz-
zi sono sollecitati a farsi domande a vicenda oppure confrontarsi attraverso la strategia
“Think/Pair/Share” (tecnica di apprendimento e interazione declinata in tre fasi, secondo
la quale ogni alunno riflette sul compito assegnato cercando una risposta al problema
posto, rielabora tale risposta con un compagno o in piccolo gruppo e infine la condivide
con l’intera classe).
La Conclusion è una revisione compartecipata dell’apprendimento.
6 Interaction
A seconda dell’attività, si potrà optare per differenti modalità: in grande gruppo, in
piccolo gruppo, a coppie, individualmente o in plenary. Con quest’ultimo termi-
ne, si intende la fase metacognitiva e di riflessione da parte dei bambini, da proporre
liberamente al termine della Lesson o dell’intera Unit, in cui essi esprimono il proprio
gradimento, le difficoltà incontrate e lanciano eventuali proposte.
7 Language identification (Lexis and structures)
Sono i vocaboli, le strutture e le funzioni comunicative utilizzate dal docente e dai
bambini nel corso della lezione.
In molti casi si è deciso di utilizzare una forma dialogata, in cui alle domande del docen-
te (Teacher) seguono ipotetiche risposte dei bambini (Children). In questo modo, la Lan-
guage identification si configura come una “sceneggiatura” che facilita all’insegnante
la conduzione della Lesson.
8 Teaching aids and learning materials used
Comprende l’elenco di tutti i materiali funzionali all’esecuzione delle attività.
9 Assessment
Prevediamo la valutazione a conclusione dell’intera Unit, stabilendo quali strumenti uti-
lizzare sia per la valutazione (sommativa e formativa) sia per l’autovalutazione da
parte dell’alunno.
Completano il percorso le ulteriori attività valutative legate ai compiti di realtà proposti.
13