Page 46 - SussiDIARIO delle discipline 5 - SCIENZE
P. 46
DALLA TERRA ALLO SPAZIO
Altri corpi celesti
Altri corpi celesti...
SCIENZE
Oltre ai pianeti e ai loro satelliti naturali, il Sistema Solare con-
tiene anche altri corpi celesti, i cui nomi probabilmente ti
sono già familiari. Vediamo quali sono.
Le comete sono corpi di ghiaccio, rocce e polveri, numerosissimi
soprattutto in una particolare regione situata ai confini del Siste-
ma Solare.
Ogni tanto una cometa “sfugge” e inizia a orbitare intorno al Sole
oppure si dirige verso il Sole per poi allontanarsi definitivamente.
Man mano che si avvicina al Sole, la cometa si arricchisce di una
chioma e di una coda che diventa sempre più lunga, formata da
gas e particelle.
Gli asteroidi sono corpi rocciosi che, I meteoriti sono frammenti di asteroidi o comete
in genere, hanno il diametro inferiore che possono cadere sui pianeti. Quelli più piccoli
a un chilometro. (fino a qualche decina di centimetri)
Nel Sistema Solare entrando nell’atmosfera
sono molto numerosi terrestre bruciano a causa
soprattutto nella dell’impatto: producono
fascia degli asteroidi, così scie luminose,
che si trova tra Marte conosciute come stelle
e Giove. cadenti.
Telescopi per guardare
lontano
TECNO
Il telescopio permette di osservare corpi che si
trovano a grande distanza. Circa 400 anni fa, lo
scienziato italiano Galileo Galilei fu il primo a usa-
re il telescopio per osservare il cielo, registrando
ciò che vedeva. Il suo strumento era un semplice
tubo dotato di lenti, ma gli svelò un’enorme ric-
chezza di corpi celesti.
Oggi esistono molti tipi di telescopi: da quelli
più piccoli, adatti agli appassionati dell’osserva-
zione del cielo, ai giganteschi dispositivi presenti Questo modello riproduce il telescopio
E-ELT, in costruzione a oltre 3000 metri
in alcuni osservatori astronomici, fino ai telescopi di quota in Cile (America del Sud): sarà
lanciati nello Spazio come il famoso Hubble. il telescopio più grande del mondo.
44