Page 42 - SussiDIARIO delle discipline 5 - SCIENZE
P. 42

DALLA TERRA ALLO SPAZIO                                                              Studio con Metodo     Pagina 88
                 La Luna


                                                     La Luna, il nostro satellite
          SCIENZE


                                                    Luminosa nel cielo notturno, la Luna è l’unico satellite naturale della
                                                      Terra: essa è un corpo celeste che ruota intorno al nostro pianeta

                                                      e non produce luce propria, ma riflette quella del Sole.
                                                      La Luna è una sfera di roccia priva di atmosfera e di acqua, gran-
                                                      de circa un quarto della Terra. Sulla sua superficie sono presenti
                                                     crateri enormi e ampie zone pianeggianti chiamate mari.


                                                   La Luna compie tre moti, da ovest verso est: il moto di rotazione intor-
                                               no a se stessa, il moto di rivoluzione intorno alla Terra e il moto di trasla-
                                          zione intorno al Sole, insieme alla Terra. Sia per la rotazione sia per la rivoluzione

                               impiega 27 giorni circa: come conseguenza, ci mostra sempre la stessa “faccia”.


                               Le fasi lunari


                               L’aspetto della Luna osservata dalla Terra si modifica gradualmente nell’arco di 29 gior-
                               ni circa. I cambiamenti sono chiamati fasi lunari e sono causati dall’inclinazione della
                               luce solare sulla Luna, in orbita intorno al nostro pianeta.



                  LA LUNA COME CI APPARE                          4             5
                  DALLA TERRA                       3                                         6
                                      2                                                                     7


                        1                                                                                                 8
                                                                            luna piena
                                              primo quarto
                                                                                                      ultimo quarto
                               luna nuova



                 LA LUNA COME È ILLUMINATA DAL SOLE            Osserva il disegno in alto: la fase di luna nuova  1  è buia. Non riu-
                                 3                             sciamo a vedere la Luna perché è dalla stessa parte del Sole, che ne
                                                               illumina solo la metà a noi opposta. Verificalo nell’illustrazione a lato.
                     4                        2                Nella fase di primo quarto  3  vediamo solo metà del disco lunare.
                                                               Infatti, la Luna ha compiuto un quarto del suo giro intorno alla Terra e il
                                                               Sole ne illumina solo una parte, come puoi verificare a lato.

                                                               Nella fase di luna piena  5  vediamo la Luna completamente illuminata.
                5                                 1     SOLE   Infatti, essa si trova dalla parte opposta rispetto al Sole, che ne illumina
                                                               tutto il “disco” visibile dalla Terra.


                                                                   LEGGO L’IMMAGINE
                     6                        8
                                                                       Osserva le illustrazioni e spiega quale aspetto ha la Luna
                                 7
                                                                      nella fase di “ultimo quarto”, motivando la tua risposta.

         40           Contenuti digitali                                                                       Esercizi     Pagina 110
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47