Page 64 - SussiDIARIO delle discipline 5 - SCIENZE
P. 64
L’ENERGIA E L’UOMO
L’energia sonora
Il suono e l’energia sonora
SCIENZE
Il suono contiene una forma di energia detta energia sonora (o acustica).
Che cos’è il suono? Facciamo un esempio. Una corda di violino sfiorata dall’archetto
vibra, cioè compie tanti movimenti piccolissimi e molto rapidi su se stessa.
La vibrazione si trasmette in tutte le direzioni alle particelle d’aria più vicine, che
si comprimono e si espandono e poi a loro volta trasmettono la vibrazione alle
particelle d’aria più esterne. In questo modo si formano tante onde sonore (o
acustiche), che puoi immaginare come sfere concentriche sempre più grandi. Al
centro si trova la sorgente sonora che le ha prodotte.
Il suono, dunque, può diffondersi solo attraverso un mezzo che può vibrare,
come l’aria, l’acqua, il suolo e il legno: le onde sonore sono più lente nell’aria, più
veloci nell’acqua e ancora più rapide nel vetro e nell’acciaio, mentre nel vuoto il
suono non si trasmette.
Le onde sonore trasportano energia sonora (o acustica) che può essere utilizza-
ta dall’uomo. Per esempio, in medicina si utilizzano le onde d’urto, onde sonore
ad alta energia, per curare vari disturbi.
La vibrazione dell’aria prodotta
dalla sorgente sonora si trasmette
alle parti interne dell’orecchio,
come hai imparato a pagina 31.
CITTADINANZA
ATTIVA
L’inquinamento acustico
Ogni giorno, soprattutto se viviamo in città
trafficate, siamo circondati da suoni diversi
che, nell’insieme, costituiscono l’inquina- CHE FARE?
mento acustico. Possiamo difenderci dall’inquinamento acu-
Il livello sonoro di ciascuno può essere stico, per esempio applicando doppi vetri
espresso in decibel (dB). alle finestre; i lavoratori che utilizzano attrezzi
Superati circa 70 decibel, il suono può cau- rumorosi, come martelli pneumatici e trapani,
sare fastidio; a valori via via più alti possono devono usare cuffie protettive. Conosci altri
presentarsi vari disturbi come insonnia, affa- sistemi? Parlane con i compagni.
ticamento e, con il tempo, persino sordità.
62 Esercizi Pagine 118 e 119