Page 59 - SussiDIARIO delle discipline 5 - SCIENZE
P. 59

Studio con Metodo     Pagina 92                                                        L’ENERGIA E L’UOMO
                                                                                                          L’energia luminosa       SCIENZE




                 SCIENZA IN AZIONE

                      I raggi di luce si muovono in linea retta, ma cambiano direzione quando passano
                    attraverso sostanze diverse. Per verificarlo, immergi una matita in un bicchiere d’acqua.
                    Come si presenta? Completa la spiegazione sottolineando le alternative corrette.
                    La matita sembra intera / spezzata. Come mai? I raggi luminosi, prima di
                    colpirla, attraversano l’aria e l’acqua. Tali sostanze sono uguali / diverse,
                    perciò sono attraversate dai raggi luminosi in modo differente:
                    questo fenomeno si chiama rifrazione.
                    La luce, quindi, colpisce in modo differente / sempre uguale le parti della
                    matita, che di conseguenza vediamo “spezzata”.



              Le fonti di luce                                                                                                        LA DISCIPLINA

              La principale fonte naturale di luce visibile è il Sole. Esso emette

              anche altre radiazioni, che il nostro occhio non riesce a “catturare”.
              Ogni tipo di radiazione trasporta una determinata quantità di energia.
              In particolare, le radiazioni ultraviolette (UV) contengono molta ener-
              gia, perciò possono essere dannose per i viventi. Tuttavia, l’atmo-
              sfera ne assorbe una buona parte, perciò funziona da “schermo”.

              Esistono altre fonti naturali di luce: la Luna (che riflette la luce solare),
              il fuoco e i fulmini.

              L’uomo ha anche realizzato fonti artificiali di luce, come le candele

              e le lampade.
              In una candela che brucia, l’energia chimica contenuta nella cera si
              trasforma in energia luminosa; in una lampada accesa, invece, è
              l’energia elettrica che si trasforma in energia luminosa.




                     Le lampade elettriche


                     La lampada a incandescenza  1  fu inventata 140 anni fa circa dall’inglese
                TECNO
                     Joseph Swan e dall’americano Thomas A. Edison: si diffuse rapidamente
                     perché era facile da usare e produceva molta luce.                                       1
                     Il suo funzionamento è semplice: in un bulbo di vetro si trova un filamento di
                     un metallo chiamato tungsteno. Al passaggio di energia elettrica, il metallo
                     si scalda diventando incandescente e di conseguenza emette luce. Quindi,
                     l’energia elettrica si trasforma in energia termica e in energia luminosa.                2

                     Oggi questo tipo di lampada in Europa è fuori commercio, perché consuma
                     troppa energia elettrica. Al suo posto si preferiscono le lampade fluorescen-
                     ti a basso consumo, le lampade alogene e le lampade a LED  2 .


              Esercizi     Pagine 115 e 116                                                          Contenuti digitali             57
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64