Page 55 - SussiDIARIO delle discipline 5 - SCIENZE
P. 55

L’ENERGIA E L’UOMO
                                                                                                            L’energia termica      SCIENZE


              L’energia termica




              Il Sole produce un’enorme quantità di energia termica, che in parte
              raggiunge la Terra: riscaldando gli oceani, essa “mette in moto” il ciclo

              dell’acqua che, a sua volta, influenza il clima e la vita degli organismi.
              Oltre al Sole, però, tutti i corpi possiedono energia termica.
              Essa è dovuta al fatto che tutte le molecole di un corpo si muovono,
              oscillando intorno alla propria posizione.


              Quanto più velocemente le molecole si agitano, tanto maggiore è
              l’energia termica del corpo che, per questo motivo, diventa sempre
              più caldo, cioè la sua temperatura aumenta.                                                                             LA DISCIPLINA

              La temperatura, quindi, è una misura dell’agitazione delle molecole.

              Ogni corpo può trasmettere la propria energia termica a un altro: ciò                calore
              avviene attraverso il passaggio di calore, che avviene sempre dal cor-               È la quantità di energia
              po più caldo a quello più freddo. La trasmissione del calore può                     termica che si trasmette da

              avvenire in modi diversi. Osserva...                                                 un corpo a un altro.



                                                         1   Il fuoco, a contatto con il metallo della pentola, lo riscalda. Per-
                                                           ciò, la trasmissione di calore avviene tra due corpi a contatto
                                                           ed è chiamata conduzione.


                    1                           3        2   Il fuoco riscalda l’aria circostante. In questo caso, quindi, la tra-
                                                           smissione del calore avviene tra corpi che non sono a diretto
                                                           contatto: è l’irraggiamento.

                                                         3   Le particelle dell’acqua più vicine al fuoco si scaldano, diven-
                2                                          tano più leggere e salgono verso l’alto; così spostano le par-
                                                           ticelle più fredde della superficie, più pesanti, che scendono
                                                           verso  il basso riscaldandosi a loro volta. La trasmissione di
                                                           calore che avviene con lo spostamento circolare di una so-
                                                           stanza è detta convezione. Può verificarsi nei liquidi e nei gas.



                     Il termometro


                     Il valore della temperatura di un corpo si esprime in gradi                                           1
                TECNO
                     centigradi e si misura con lo strumento detto termometro.
                     Il termometro tradizionale  1  contiene un liquido che sale
                     o scende lungo un tubicino, a seconda che la temperatura
                     del corpo sia più o meno alta. La temperatura è indicata da una scala graduata.                       2

                     Il termometro digitale  2  rileva la temperatura mediante speciali sensori e la
                     indica con un numero sul display.


              Esercizi     Pagina 114                                                                                               53
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60