Page 58 - SussiDIARIO delle discipline 5 - SCIENZE
P. 58
L’ENERGIA E L’UOMO
L’energia luminosa
La luce e l’energia luminosa
SCIENZE
Come sai già, il Sole produce luce che attraversa lo Spazio e
giunge fino alla Terra. La luce contiene una forma di energia detta
energia luminosa.
Il Sole ne libera una quantità enorme, ma solo una piccola parte
arriva sulla superficie terrestre, il resto viene riflesso, cioè “rimbal-
zato”, verso lo Spazio oppure è assorbito da atmosfera e oceani.
Che cos’è la luce?
Osserva che solo quando la luce è presente puoi vedere ciò che
ti circonda: la luce, infatti, è ciò che rende visibile ogni cosa. Ma
definirla con precisione non è facile!
Per gli scienziati la luce è una radiazione, cioè è un’onda che si muove
trasportando energia, ma al tempo stesso si comporta come se fosse
formata da particelle. Per semplicità, però, puoi immaginare che la luce sia
formata da raggi che si muovono in linea retta. La sua velocità nel vuoto è
la velocità più elevata che l’uomo conosca: 300 000 chilometri al secondo!
I colori della luce
La luce visibile, cioè quella che i nostri occhi possono percepire, è bianca.
In realtà, il colore bianco è la “somma” di sette colori, che costituiscono
lo spettro. In certe condizioni, la luce bianca può scomporsi nei colori
che la compongono, come quando attraversa le gocce d’acqua sospese
nell’aria dopo un temporale: si forma così l’arcobaleno.
I colori dello spettro sono responsabili del colore con cui un corpo ci appare.
I corpi traslucidi sono attraversati dalla
luce solo in parte, perciò un oggetto
situato dietro non è ben visibile.
Alcuni corpi assorbono una parte dei I corpi trasparenti,
raggi di luce ma ne riflettono alcuni verso come il vaso di
l’esterno: sono i corpi opachi. vetro, si lasciano
I raggi riflessi arrivano ai nostri occhi e sono attraversare
responsabili del colore che percepiamo. completamente
Ecco perché questo fiore ci appare rosso. dai raggi di luce.
56