Page 67 - SussiDIARIO delle discipline 5 - SCIENZE
P. 67

IL COMPITO DI REALTÀ

                           Costruisco                                   COMPETENZE








                 DISCUTIAMO DI... ENERGIA


                 Che cosa devi fare
                 Immagina di fare parte di un gruppo di scienziati
                 che, in un convegno internazionale, devono spiegare i
                 vantaggi legati all’uso delle “energie pulite”.
                 Un altro gruppo di esperti, invece, interviene in favore
                 dell’utilizzo dei combustibili fossili...
                 Quali argomenti saranno sostenuti da ogni gruppo?

                 Organizzati così                                                                                                     LA DISCIPLINA

                    Stabilisci con i tuoi compagni chi formerà i due gruppi per il confronto
                  Decidete chi si occuperà di “energie pulite” e chi di combustibili
                  fossili; inoltre scegliete i moderatori del dibattito, che alla fine
                  stabiliranno quale gruppo sarà stato più convincente.

                    All’interno di ogni gruppo, formate gruppi più piccoli
                  Assegnate a ciascuno un tipo di energia rinnovabile o di
                  combustibile fossile del quale occuparsi.

                    Stabilite le fonti di informazione
                  Decidete in quale modo documentarvi: potete utilizzare libri di
                  testo, altri libri e riviste che potete consultare in biblioteca, oppure
                  navigare in internet.


                    Raccogliete le informazioni
                  Ogni sottogruppo può cercare informazioni di tipo storico (Da
                  quando è usata questa fonte?), ambientale (Quali effetti ha sul
                  pianeta? E sugli esseri viventi?), tecnico (Fornisce più o meno
                  energia rispetto ad altre fonti?) e tutto ciò che è utile per supportare
                  la discussione.

                    Organizzate gli interventi
                  Prima di iniziare il confronto, stabilite la durata dell’intervento di ogni
                  sottogruppo, per esempio 4 minuti. Decidete anche l’ordine in cui i
                  vari sottogruppi prenderanno la parola.



                   La tua valutazione


                      Che cosa ti è piaciuto di questo lavoro?  ..................................................................................................................................
                     .................................................................................................................................................................................................................................
                      Quanto ti soddisfa il lavoro che hai svolto?    1      2      3      4      5      6      7      8      9     10




              Suggerimenti per la conduzione del Compito di realtà nella Guida per l’insegnante.                                    65
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72