Page 70 - SussiDIARIO delle discipline 5 - SCIENZE
P. 70

TECNOLOGIA E MACCHINE
                 Le macchine complesse


                                                          Le macchine complesse




                                                          Per riuscire a svolgere lavori sempre più diversificati, l’uomo in-
          TECNOLOGIA
                                                          ventò  le  macchine  complesse,  composte  da  più  macchine

                                                          semplici. Così, per esempio, egli poté costruire i mulini, dotati
                                                          di ingranaggi e di ruote (azionate dall’acqua) o di pale (azionate
                                                          dal vento).


                                                          La macchina a vapore


                                                          La macchina a vapore fu inventata oltre 300 anni fa: l’acqua
                                                          contenuta in una caldaia bolliva a causa del grande calore libe-
                                                          rato dalla combustione del carbone; in tal modo si produceva
                                                          vapore che, espandendosi, spingeva delle parti meccaniche.


                                                          La macchina a vapore fu poi usata per azionare delle macchi-
                                                          ne, in particolare il telaio. Ciò segnò l’inizio della produzione
                                                          industriale, perché l’uso delle macchine aumentò enormemente
                                                          la possibilità di produrre oggetti in modo rapido e in grande

                                                          quantità.

                                                          La macchina a vapore rese possibile anche l’invenzione della
                                                          locomotiva e della nave a vapore, che rappresentarono una
                                                          svolta nei mezzi di trasporto.



                 Il motore a combustione interna

                 Circa 160 anni fa furono sperimentate le prime macchine che funzionavano con la
                 combustione di benzina o di gasolio.

                 In questo modo si affermò il motore a scoppio, così chiamato perché la combu-
                 stione avveniva in modo rapidissimo e rumoroso. Con il tempo esso rese possi-
                 bile lo sviluppo di nuovi mezzi di trasporto: gli autoveicoli, i motoveicoli,
                 le navi e i primi aeroplani.

                 In seguito furono inventati i motori a reazione e i motori a razzo, grazie
                 ai quali ebbe impulso la progettazione di aeroplani e missili spaziali.
















         68
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75