Page 116 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 116
LA FRASE
I complementi
La frase composta da soggetto e predicato può essere espansa
aggiungendo altre informazioni. Distinguiamo...
• l’espansione diretta si collega “direttamente” che cosa?
al predicato, senza ricorrere a preposizioni Birba scava una buca.
• le espansioni indirette si collegano al predicato dove? di che cosa?
o ad altri elementi attraverso una preposizione Birba si tuffa in una pozza di fango.
Le espansioni si chiamano anche complementi perché completano la frase.
Il complemento oggetto
Il complemento oggetto è la principale espansione
diretta e risponde alla domanda chi / che cosa?.
Il complemento oggetto indica la persona, l’animale o
la cosa su cui transita l’azione espressa dal verbo:
per questo motivo si lega solamente ai verbi transitivi.
Per individuare il complemento oggetto bisogna porsi chi?
Dalila lava Birba.
la domanda chi / che cosa?. La parte della frase che
risponde alla domanda è il complemento oggetto. v. transitivo compl. oggetto
➤ Non è complemento oggetto la parte della frase che completa il
predicato nominale: il verbo essere, infatti, è un verbo intransitivo.
Birba è una cagnolina giocherellona.
è non indica un’azione una cagnolina giocherellona non indica
ma una qualità l’oggetto dell’azione, ma completa il predicato
SE C’È L’ARTICOLO PARTITIVO...
Come già sai, il complemento oggetto non è introdotto da preposizioni. C’è però
un’eccezione: infatti, può essere introdotto dalle preposizioni articolate del, dello,
della, dell’, dei, degli, delle quando svolgono la funzione di articolo partitivo.
Osserva con attenzione questi due diversi casi...
che cosa? di chi?
La nonna acquista dei guanti. I guanti della nonna sono nuovi.
dei è articolo partitivo: esp. dir. della è preposizione articolata: esp. ind.
114