Page 117 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 117

LA FRASE



               I complementi indiretti



               I complementi indiretti corrispondono alle espansioni indirette. Spesso sono
               preceduti da una preposizione e ognuno di essi risponde a una domanda

               diversa. I complementi principali sono...


                 DI SPECIFICAZIONE             fornisce precisazioni sul nome a cui
               si riferisce e risponde alla domanda di chi / di che cosa?.

                                                             di che cosa?     di chi?
               Omar ha trovato in soffitta il baule dei giocattoli del papà.
                                                          compl. di spec. compl. di spec.



                 DI TERMINE         indica la persona, l’animale o la cosa su cui
               “termina” l’azione. Risponde alla domanda a chi / a che cosa?.


                               a che cosa?                                                   a chi?
               Ho aggiunto alla torta un velo di cacao: così è piaciuta anche a Gionata.
                            compl. di term.                                              compl. di term.




                 DI LUOGO         segnala il luogo in cui ci si trova, da cui si parte,
               a cui si arriva, attraverso cui ci si sposta. Risponde a varie
               domande tra le quali dove?, da dove?. Può essere espresso
               anche dagli avverbi di luogo (qua, lì, ovunque...).

                                        dove?                     da dove?
               C’è un serpente sul sentiero... È sbucato da laggiù!
                                  compl. di luogo             compl. di luogo




                 DI TEMPO  indica il momento in cui avviene l’azione oppure
               la sua durata. Risponde alle domande quando? e per quanto

               tempo?. Può essere espresso anche dagli avverbi di tempo
               (oggi, domani, presto, tardi...).

              quando?                                per quanto tempo?
               Ieri, al mare, Tiziana ha nuotato per un’ora a stile libero.
               compl. di tempo                       compl. di tempo




                 DI CAUSA         segnala il motivo per il quale avviene l’azione.
               Risponde alla domanda per quale motivo / a causa di che cosa?.


                                                 per quale motivo?
               Ho raccolto i frutti maturati per il calore del sole.
                                                 compl. di causa
                                                                                                                              115
   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122