Page 34 - guidagvbit1
P. 34

ITALIANO



                 Soffermiamoci su quest’ultimo disegno e sul conte-
                 nuto  della  pagina  7  in  generale,  per  chiedere  alla
                 classe che cosa immagina succederà. Ci sarà chi
                 già conosce le avventure di Pinocchio: non preoccu-
                 piamocene e, al contrario, sollecitiamo il racconto di
                 quanto ricordano. Potrà trattarsi di letture ascoltate,
                 di film o serie TV viste: chiediamo quindi che ognuno
                 disegni un fatto, un personaggio, un’ambientazione
                 rimasti particolarmente impressi e raccogliamo tutto in
                 un cartellone. Sarà un po’ il nostro punto di partenza.
                 Inoltre, insieme ai bambini potremo costruire la sagoma di Pinocchio, il personaggio
                 che ci accompagnerà per buona parte dell’anno scolastico, utilizzando l’alfabetiere
                 murale in dotazione e dei semplici fermacampioni. Il materiale per la realizzazione della
                 sagoma di Pinocchio è presente anche nell’area digitale riservata al docente (disponi-
                 bile sia in bianco e nero sia a colori).


                                        o
                                          n
                    Q
                    Qualche precisazione...   .
                                     az
                                        i
                                           e
                                             .
                      u
                                r
                            e p
                                  c
                                 e
                         l
                       a
                           h
                         c
                                             .
                                   i
                                    s
                    Negli episodi di Pinocchio legati alle vocali e alle consonanti, abbiamo scelto di
                    rispettare il più possibile il romanzo originale di Carlo Collodiromanzo originale di Carlo Collodi, adattando e sem-
                    plificando i contenuti e il linguaggio laddove necessario. Per lo stesso motivo,
                    in riferimento al personaggio di Pinocchio, si è scelto di mantenere il termine
                     u
                       ra
                           n
                            o
                          i
                         t
                         t
                    burattino utilizzato dall’autore, pur trattandosi di una marionetta.
                    b
                 L’approccio alla letto-scrittura: metodologia e strumenti
                 Con l’aiuto del testo, impostiamo l’attività funzionale all’apprendimento della letto-scrit-
                 tura secondo un percorso che proporremo con regolarità per ogni lettera.
                 CONTESTO MOTIVANTE Introduzione dell’episodio grazie alla lettura della storia
                 da parte nostra (in questa Guida, a partire da pagina 34) con gli obiettivi di:
                 – sollecitare la curiosità e l’interesse della classe;
                 – educare gradualmente all’ascolto.
                 Osserviamo quindi l’illustrazione in pagina e procediamo con la nostra lettura della relati-
                 va frase. La successiva visione collettiva del cartone animato (raggiungibile con il QR
                 Code, presente nel libro digitale e nell’area riservata al docente) sarà utile per:
                 – sviluppare capacità di attenzione;
                 – riprendere e fissare il contenuto dell’episodio;
                 – riconoscere i soggetti con il nome che inizia per la lettera presentata.
                 Potremo concludere questa prima parte della lezione con le attività poste ogni volta
                 a conclusione della pagina, che mirano a sollecitare l’espressione personale delle
                 bambine e dei bambini.
                 STRUMENTALITÀ Avvio che privilegia l’approccio fonetico, con un graduale pas-
                 saggio alla lettura e scrittura del segno:
                 – analisi del suono e conseguenti attività di riconoscimento del suono stesso;
                 – associazione suono-segno       riconoscimento e lettura della singola lettera;
                 –  scrittura del segno, con relativo esercizio di consolidamento della scrittura attraverso le
                  proposte di “IL LIBRO DELLA SCRITTURA”, segnalate tramite rimando a fondo pagina.

         32
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39