Page 10 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 10
GEOGRAFIA:
l’impostazione metodologica
Le prime lezioni
Il ripasso
Nei primi giorni di scuola può essere utile program-
mare il ripasso dei principali apprendimenti di
Geografia acquisiti in classe quarta. L’attività
potrà essere agevolmente condotta ricorrendo a
“Il Libro delle Mappe” e strutturando un breve
percorso articolato in quattro tappe:
• l’orientamento e la rappresentazione dello spazio
(pagina 30);
• il clima e le regioni climatiche italiane (pagina 31);
• i paesaggi italiani di terra (pagine 32 e 33);
• i paesaggi italiani di acqua (pagine 34 e 35);
Il lavoro potrà essere organizzato in piccolo gruppo; a ciascuno di essi è consigliabile affi-
dare uno dei macro contenuti per poi prevedere un momento di restituzione in grande
gruppo: rispetto ai paesaggi di terra e di acqua si potranno ipotizzare anche attività
di confronto tra singoli paesaggi di ogni ambito (per esempio, montagne d’Italia e
colline italiane).
La classe, a questo punto, sarà pronta per aprire il testo di classe quinta.
“Che cosa imparerai...”
Le pagine 2 e 3 offrono un quadro sintetico dei
principali apprendimenti che saranno trattati nel
corso di questo nuovo anno. Utilizzando la metodo- APPROFONDIRE
logia adottata in precedenza, lasciamo agli alunni il
tempo per compiere le proprie osservazioni, singo-
larmente o in coppia con un compagno, e mettia-
mole in condivisione, prima di approcciare la lettura
del testo. A questo proposito, riserviamo un’atten-
zione particolare a “Le tue parole-chiave”, cercan- CONFRONTARE
do di spiegare insieme quale termine è proprio dello
studio della Geografia e quali invece, seppure tra-
sversali alle diverse discipline, risultano fondamen-
tali per conoscere questa materia.
La proposta metodologica
Per coinvolgere e per facilitare
Approcciamo lo studio del testo con la metodologia che sappiamo essere più efficace con
i nostri alunni, facendo in modo di suscitare in loro curiosità e interesse.
8