Page 12 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 12
L’impostazione metodologica
Il METODO DI STUDIO
Facilitare la costruzione di effettive
competenze di studio da parte degli
alunni costituisce un obiettivo fondamen-
tale di “SussiDIARIO delle discipline”.
Pertanto, in continuità con il percorso av-
viato in classe quarta, si lavorerà valoriz-
zando la peculiarità della struttura del cor-
so: l’integrazione stretta tra le sezioni
“Disciplina” e “Metodo di studio”, sen-
za trascurare quella relativa agli “Esercizi”.
In particolare, la significativa operatività
della proposta e il ricorso costante al con-
fronto tra compagni permetteranno ai
bambini di esercitare le capacità perso-
nali, sviluppando al contempo le compe-
tenze sociali.
Ricordiamo, infatti, che l’apprendimen-
to cooperativo è uno dei cardini su cui
si basa la didattica di “SussiDIARIO delle
discipline”.
La proposta di classe quinta prevede il consolidamento delle competenze alla base del
metodo di studio già introdotte nell’anno precedente privilegiando “Interpretare”, in
quanto competenza di carattere disciplinare. Inoltre, si aggiungono due elementi di
novità: “Confrontare” e “Approfondire” (contrassegnati nella tabella da un asterisco).
Ancor più che in classe quarta, buona parte delle attività richiede di combinare due
diverse competenze (per esempio, “Schematizzare e confrontare” o “Interpretare
per riassumere”) al fine di sviluppare gradualmente competenze più complesse e
correlate tra loro.
GEOGRAFIA
Interpretare Saper utilizzare gli strumenti propri della
Geografia rappresenta una competenza di-
sciplinare specifica, per conseguire la qua-
le è necessario un costante e fine esercizio
da parte dei bambini. Per questo, nella
sezione “Metodo”, trovano ampio spazio
le attività di lettura delle carte geogra-
fiche, dei grafici e delle tabelle. Tale
tipo di lavoro potrà produrre risultati più
significativi se condotto anche in prospet-
tiva interdisciplinare con la Storia per lo
studio delle carte e con la Matematica per
l’interpretazione di dati, grafici e tabelle.
10