Page 16 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 16

GEOGRAFIA







              LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE                                                       In Word nel

                                                                                              DVD-Rom per
                     Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012                   l’insegnante

                  Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

                  -  L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle mappe utilizzando riferimenti topologici
                   e punti cardinali.

                  -  Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre,
                   realizza semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progetta percorsi e itinerari di viaggio.
                  -  Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,
                   tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
                  -  Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste,
                   colline, laghi, mari, oceani).

                  -  Individua i caratteri che connotano i diversi paesaggi (di montagna, collina, pianura,
                   vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze
                   con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
                  -  Inizia a cogliere nei paesaggi italiani della storia le progressive trasformazioni operate
                   dall’uomo sul paesaggio naturale.
                  -  Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi
                   fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.


                   Obiettivi di apprendimento
                  declinati per la classe quinta                 OBIETTIVI DI PERCORSO

                 Orientamento
                   Orientarsi utilizzando la bussola e    • Orientarsi nel proprio spazio di vita osservando
                  i punti cardinali anche in relazione    il Sole o utilizzando i punti cardinali.
                  al Sole.                               • Orientarsi su una carta geografica utilizzando
                                                          i punti cardinali.

                   Estendere le proprie carte mentali al   • Comprendere la necessità dell’uso di strumenti
                  territorio italiano, all’Europa e ai diversi   indiretti nello studio della Geografia.
                  continenti attraverso gli strumenti    • Conoscere e utilizzare gli strumenti di
                  dell’osservazione indiretta (filmati e   osservazione indiretta per ricavare informazioni e
                  fotografie, documenti cartografici,     costruirsi mappe mentali di spazi noti e non.
                  immagini da telerilevamento,
                  elaborazioni digitali, ecc.).

                 Linguaggio della geo-graficità
                   Analizzare i principali caratteri     • Comprendere la funzione del reticolo geografico;
                  fisici del territorio, fatti e fenomeni   iniziare a individuare la posizione di un luogo sul
                  locali e globali, interpretando carte   reticolo geografico.
                  geografiche di diversa scala, carte    • Interpretare e analizzare fenomeni di diverso tipo
                  tematiche, grafici, elaborazioni digitali,   attraverso le carte tematiche.
                  repertori statistici relativi a indicatori   • Leggere grafici, tabelle, schemi e rappresentazioni
                  socio-demografici ed economici.         per ricavare dati e informazioni.

                   Localizzare sulla carta geografica    • Localizzare sulle carte geografiche la posizione
                  dell’Italia le regioni fisiche, storiche   delle diverse regioni amministrative italiane.
                  e amministrative; localizzare sul      • Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione
                  planisfero e sul globo la posizione     dell’Italia, dell’Europa e dei diversi continenti.
                  dell’Italia in Europa e nel mondo.

         14
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21