Page 17 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 17

Didattica d’aula





                   Localizzare le regioni fisiche principali
                   e i grandi caratteri dei diversi
                   continenti e degli oceani.

                 Paesaggio
                   Conoscere gli elementi che             • Confrontare i paesaggi delle regioni italiane
                   caratterizzano i principali paesaggi     rilevando analogie e differenze.
                   italiani, europei e mondiali           • Conoscere i principali elementi e luoghi di valore
                   individuando le analogie e le            ambientale e culturale d’Italia.
                   differenze e gli elementi di particolare   • Conoscere i principali elementi fisici e climatici
                   valore ambientale e culturale da         che caratterizzano il paesaggio europeo.
                   tutelare e valorizzare.                • Iniziare a distinguere i principali ambienti
                                                            naturali della Terra con riferimento alle diverse
                                                            fasce climatiche.

                 Regione e sistema territoriale
                   Acquisire il concetto di regione       • Consolidare il concetto di regione fisica e di
                   geografica (fisica, climatica,           regione climatica.
                   socio-culturale, amministrativa)       • Comprendere il concetto di Stato, conoscere
                   e utilizzarlo nel contesto italiano.     l’organizzazione politica e amministrativa dello
                                                            Stato italiano.
                                                          • Comprendere il concetto di regione
                                                            amministrativa, conoscere le caratteristiche delle
                                                            diverse regioni italiane dal punto di vista fisico,
                                                            climatico, socio-culturale, amministrativo ed
                                                            economico.
                                                          • Cogliere la funzione dell’Unione Europea e dei
                                                            suoi organismi principali.

                   Individuare problemi relativi alla     • Iniziare ad analizzare gli interventi umani sul
                   tutela e valorizzazione del patrimonio   territorio, riconoscendone gli effetti sia positivi
                   naturale e culturale, proponendo         sia negativi.
                   soluzioni idonee nel proprio contesto    • Comprendere l’importanza della tutela del
                   di vita.                                 patrimonio naturale e culturale del territorio
                                                            in cui si vive.
                                                          • Riflettere sui rischi dello sfruttamento del
                                                            territorio e delle risorse naturali nei diversi
                                                            paesaggi e individuare comportamenti rispettosi
                                                            dell’ambiente per iniziare a praticarli.





               I collegamenti interdisciplinari e le espansioni

               Il percorso di Geografia sviluppato nel “SussiDIARIO delle discipline” è particolarmente
               attento all’interdisciplinarità. I collegamenti riguardano in particolare l’Educazione Civi-
               ca (per la specifica programmazione si rimanda a pagina 50 di questa Guida) cosicché i
               bambini inizino ad avvicinarsi consapevolmente a temi come la pace, la fame nel mondo,
               l’educazione o il patrimonio di luoghi di grande valore che sono un bene che appartiene
               a noi tutti.
               Per abituare gli alunni a collegare gli apprendimenti e ad approfondirli, in questa Guida si
               propone un pacchetto di Attività (da pagina 17 a pagina 30) che arricchisce il percorso
               del libro di testo, integrandolo con esercizi, attività pratiche e schede di espansione.



                                                                                                              15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22