Page 13 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 13

L’impostazione metodologica






                 Confrontare*     Nell’ottica di sviluppare il pensiero cri-
                                  tico, nello studio delle regioni i bambini
                                  sono sollecitati a operare confronti: at-
                                  tività che allenerà gli alunni a cogliere so-
                                  miglianze e differenze.
                                  Ancora una volta, lo scambio tra pari, in
                                  coppia o in piccolo gruppo, potrà essere
                                  prezioso.




                 Approfondire*    Maturare competenze di studio significa
                                  anche sviluppare interessi personali e
                                  curiosità per gli apprendimenti, tali da sol-
                                  lecitare il desiderio di approfondire un
                                  determinato argomento. Le attività pro-
                                  poste nella sezione “Metodo” insegnano
                                  ai bambini come approcciarsi alla ricer-
                                  ca per ricavare informazioni aggiuntive.









                 Schematizzare    Per consolidare il metodo di studio è utile
                 e confrontare    proporre specifiche attività rivolte alla co-
                                  struzione di mappe concettuali.
                                  L’organizzazione di contenuti e concetti
                                  in uno schema può certamente facilitare
                                  le attività di confronto, per esempio sugli
                                  elementi caratteristici delle diverse
                                  regioni.

                 Schematizzare    Una mappa (tanto più se elaborata dall’a-
                 per esporre      lunno) è poi l’ideale strumento di orien-
                                  tamento  nell’esposizione:  a  questo
                                  proposito suggeriamo l’ausilio de “Il Libro
                                  delle Mappe”.


                 Interpretare     L’interpretazione delle carte geografi-
                 per              che nello studio di una regione costitui-
                 riassumere       sce il lavoro di base, che ha poi necessi-
                                  tà di essere completato con la sintesi di
                                  quanto osservato.
                                  Ecco perché la sezione “Metodo” del
                                  Sussidiario suggerisce  attività di questo
                                  tipo, sul modello delle quali l’insegnante
                                  potrà proporne altre.









                                                                                                              11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18