Page 10 - Discipline_Guida5_matematica
P. 10
MATEMATICA:
l’impostazione metodologica
Le prime lezioni
Il ripasso
Nell’avviare l’anno scolastico con le abituali
attività di ripasso, teniamo presente “Il Li-
bro delle Mappe”: sfogliandolo e soffer-
mandoci sugli argomenti affrontati in clas-
se quarta, potremo mettere a fuoco con gli
alunni concetti e procedure, cui far seguire
l’esercizio.
Impostato tenendo conto dei ritmi della
classe, il lavoro potrà essere scandito anche
attraverso il “Calendomappe”. Appeso in
classe, di volta in volta esso indicherà an-
che visivamente ai bambini quale ambito e
contenuto intendiamo sottoporre alla loro
attenzione.
Valorizzando quindi la forma dell’appren-
dimento cooperativo, valutiamo se orga-
nizzare alcune attività in piccolo gruppo,
prevedendo momenti di restituzione in
grande gruppo.
“Che cosa imparerai...”
Contemporaneamente al ripasso, potremo CAPIRE
introdurre i primi nuovi argomenti fornendo PROVARE
anticipatamente un panorama del percor-
so dell’anno mediante le pagine 2 e 3 del ALLENARSI
testo.
A questo proposito, riserviamo qualche at-
tenzione in più a “Le tue parole-chiave”,
che fanno riferimento a capacità fondamen-
tali quando ci si riferisce all’apprendimento
della Matematica.
La proposta metodologica
CAPIRE Per coinvolgere e per facilitare
Approcciamo il nuovo percorso con la metodologia che sappiamo essere più efficace con i
nostri alunni, facendo in modo di suscitare in loro curiosità e interesse e tenendo conto
delle caratteristiche della disciplina. Nello specifico, essa comporta:
8