Page 14 - Discipline_Guida5_matematica
P. 14
MATEMATICA
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE In Word nel
DVD-Rom per
Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 l’insegnante
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria
- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa
valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano
in natura o che sono state create dall’uomo.
- Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina
misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
- Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni
strumenti di misura (metro, goniometro...).
- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).
Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
- Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
- Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
- Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo
sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce
strategie di soluzione diverse dalla propria.
- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi
con il punto di vista di altri.
- Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali,
frazioni, percentuali, scale di riduzione...).
- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla Matematica, attraverso esperienze
significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad
utilizzare siano utili per operare nella realtà.
Obiettivi di apprendimento
declinati per la classe quinta OBIETTIVI DI PERCORSO
Numeri
Leggere, scrivere, confrontare numeri • Leggere, scrivere, ordinare e confrontare i numeri
decimali. naturali e decimali.
Operare con le frazioni e riconoscere • Distinguere le classi dei numeri; conoscere il valore
frazioni equivalenti. posizionale delle cifre.
Utilizzare numeri decimali, frazioni e • Acquisire il concetto di potenza di un numero;
percentuali per descrivere situazioni calcolare il valore di una potenza.
quotidiane. • Leggere e scrivere potenze di 10 fino alla classe dei
Interpretare i numeri interi negativi milioni.
in contesti concreti. • Scrivere i numeri naturali sotto forma di somme e
Rappresentare i numeri conosciuti prodotti e mediante le potenze di 10 per giungere
sulla retta e utilizzare scale graduate alla trascrizione in polinomio numerico.
in contesti significativi per le scienze • Conoscere le caratteristiche dei numeri interi
e per la tecnica. relativi; leggere, confrontare e ordinare sulla retta
numerica i numeri relativi.
• Leggere, scrivere e rappresentare frazioni; distinguere
tra frazioni proprie, improprie e apparenti.
• Confrontare frazioni; individuare frazioni equivalenti,
anche attraverso la rappresentazione grafica.
12