Page 16 - Discipline_Guida5_matematica
P. 16

Didattica d’aula





                 Utilizzare e distinguere fra loro       • Conoscere e applicare le formule dirette e
                 i concetti di perpendicolarità,           inverse del calcolo dell’area di triangoli, trapezi e
                 parallelismo, orizzontalità, verticalità.  parallelogrammi.
                 Determinare il perimetro di una figura   • Conoscere le caratteristiche dei poligoni regolari
                 utilizzando le più comuni formule o       e calcolarne il perimetro; individuare l’apotema di
                 altri procedimenti.                       un poligono regolare e calcolare l’area.
                 Determinare l’area di rettangoli        • Accostarsi alle trasformazioni geometriche del
                 e triangoli e di altre figure per         piano: simmetria, traslazione, rotazione.
                 scomposizione o utilizzando le più      • Usare i sistemi di riferimento di tipo cartesiano
                 comuni formule.                           per individuare posizioni e simmetrie di figure su
                 Riconoscere rappresentazioni piane di     un reticolato.
                 oggetti tridimensionali.
                                                         IL CERCHIO
                                                         • Conoscere gli elementi che caratterizzano il
                                                           cerchio e le sue diverse parti.
                                                         • Conoscere la relazione tra raggio e diametro.
                                                         • Conoscere e applicare le formule dirette e inverse
                                                           per il calcolo della circonferenza e dell’area del
                                                           cerchio.
                                                         LE FIGURE SOLIDE
                                                         • Acquisire il concetto di figura solida.
                                                         • Iniziare a conoscere le caratteristiche dei poliedri;
                                                           distinguere i principali poliedri regolari.
                                                         • Iniziare a conoscere le caratteristiche dei solidi di
                                                           rotazione; distinguere i principali solidi di rotazione.
                                                         • Conoscere i concetti di superficie totale e laterale
                                                           dei solidi e calcolarne la misura.
                                                         • Acquisire il concetto di volume; calcolare il volume
                                                           di parallelepipedo e cubo con il supporto della
                                                           rappresentazione.
                 Costruire e utilizzare modelli materiali   • Disegnare figure geometriche piane conosciute
                 nello spazio e nel piano come supporto    utilizzando riga e squadra.
                 a una prima capacità di visualizzazione.  • Disegnare poligoni regolari utilizzando compasso
                                                           e riga.

                 Comprendere e risolvere problemi di     • Risolvere problemi relativi al calcolo del perimetro
                 tipo geometrico. (*)                      e dell’area delle figure geometriche piane.
                                                         • Risolvere problemi relativi a figure piane composte
                                                           con il supporto della rappresentazione.

               Relazioni, dati e previsioni
               LA STATISTICA
                 Rappresentare dati e, in                • Distinguere i principali grafici di rappresentazione
                 situazioni significative, utilizzare      dei dati (ideogramma, istogramma, areogramma,
                 le rappresentazioni per ricavare          grafico cartesiano), cogliendone i diversi usi.
                 informazioni, formulare giudizi e       • Utilizzare l’areogramma circolare per
                 prendere decisioni.                       rappresentare dati.
                 Usare le nozioni di frequenza, di moda   • Conoscere i concetti di moda e media aritmetica e
                 e di media aritmetica, se adeguata alla   saperli individuare in un’indagine statistica.
                 tipologia dei dati a disposizione.

               LA MISURA                                 • Consolidare le conoscenze dei sistemi di misura
                 Utilizzare le principali unità di misura   di lunghezza, di capacità, di massa e di superficie;
                 per lunghezze, aree, capacità, intervalli   eseguire equivalenze.
                 temporali, masse, pesi per effettuare   • Conoscere i concetti di peso lordo, peso netto
                 misure.                                   e tara, e le relative regole anche con il supporto
                                                           degli schemi a barre.

         14
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21