Page 13 - Discipline_Guida5_matematica
P. 13
L’impostazione metodologica
In merito alle verifiche, valutiamo di volta in volta
se ricorrere a tali attività come ulteriori strumenti
di ripasso generale oppure se somministrarle di-
rettamente agli alunni come vere e proprie prove.
Le pagine “Costruisco competenze” presentano
i compiti di realtà. La varietà delle proposte ha
ancora una volta lo scopo di sollecitare la creatività
e l’interesse dei bambini, così che possano mette-
re in campo con piacere e motivazione le proprie
competenze.
In questa Guida, a partire da pagina 67, verranno
forniti indicazioni e strumenti per proporre i com-
piti di realtà alla classe e per valutare conseguente-
mente i livelli di competenza raggiunti.
L’autovalutazione e l’autobiografia cognitiva
Come abbiamo messo in evidenza in classe quarta,
“SussiDIARIO delle discipline” tiene in grande consi-
derazione il processo di autovalutazione dell’alun-
no, perché egli possa gradualmente maturare con-
sapevolezza del proprio percorso di apprendimento.
Pertanto, nel corso del lavoro, valutiamo
come valorizzare di fronte alla classe le
diverse occasioni che a questo proposito
il progetto offre:
• attività al termine di ogni compi-
to di realtà (rubrica “La tua valuta-
zione”), come pure la scheda di “Au-
tobiografia cognitiva” a pagina 72 di
questa Guida;
• la pagina “Valuto il mio percorso”
a conclusione del percorso disciplinare
(a pagina 120 del Sussidiario).
Verificare FACILE
Nel caso fosse necessario proporre verifiche facilitate, l’insegnante potrà ricorrere
alle attività presenti in questa Guida a partire da pagina 37.
11