Page 12 - Discipline_Guida5_matematica
P. 12
L’impostazione metodologica
• gli esercizi “Matematica in azione” per sollecitare
il ragionamento e la combinazione di più abilità;
• le raccolte “Tutto esercizi” per consolidare gli ap-
prendimenti con un’adeguata quantità e varietà di
proposte.
Le attività operative della sezione “Esercizi” offro-
no ulteriori opportunità di allenamento, che man
mano nel corso dell’anno l’insegnante potrà affidare
all’esecuzione autonoma dei bambini: tanto più che
la presenza dei rimandi (da questa sezione alla par-
te disciplinare e viceversa), di cui ormai gli alunni co-
noscono la funzione, potrà agevolarli ogni qual volta
che, impegnati in un esercizio, rilevino la necessità
di ricorrere alle pagine di studio per riprendere un
concetto o una procedura che non ricordano bene.
Ripasso, verifiche, compiti di realtà e autovalutazione
Le pagine “IN SINTESI per
immagini” sono un’ulteriore
opportunità per gli alunni per
riassumere i concetti e le co-
noscenze principali, prima di
affrontare le verifiche.
Avendo acquisito dimesti-
chezza nell’anno scolastico
precedente con questo gene-
re di attività, potremo guida-
re i bambini alla lettura e alla
lettura e al completamento
autonomo delle stesse.
Per sintetizzare e fare il punto sugli apprendi-
menti, un utile strumento è anche “Il Libro delle
Mappe”, che agevola la strutturazione ordinata
dei concetti e aiuta a collegare i diversi argomenti.
10