Page 15 - Discipline_Guida5_matematica
P. 15

Didattica d’aula





                                                          • Trasformare frazioni anche non decimali in numeri
                                                           decimali.
                                                          • Calcolare il valore di una frazione e dell’intero
                                                           partendo dalla frazione.
                                                          • Acquisire il concetto di percentuale e calcolarne
                                                           il valore.

                  Eseguire le quattro operazioni con      • Conoscere le proprietà e la prova delle quattro
                 sicurezza, valutando l’opportunità di     operazioni aritmetiche.
                 ricorrere al calcolo mentale, scritto    • Eseguire le quattro operazioni aritmetiche con i
                 o con la calcolatrice a seconda delle     numeri naturali e decimali utilizzando tecniche di
                 situazioni.                               calcolo diverse: calcolo in riga, calcolo in colonna,
                  Eseguire la divisione con resto fra      calcolo mentale con strategie note.
                 numeri naturali; individuare multipli e   • Acquisire la procedura del calcolo in colonna delle
                 divisori di un numero.                    diverse tipologie di divisione con i numeri decimali.
                  Stimare il risultato di un’operazione.   • Calcolare il valore di espressioni aritmetiche
                                                           applicando le principali regole per rispettare
                                                           l’ordine di esecuzione.
                                                          • Conoscere le modalità per arrotondare un
                                                           numero e stimare il risultato di un’operazione.
                                                          • Conoscere il concetto di multiplo e di divisore;
                                                           calcolare, in relazione reciproca, multipli e divisori
                                                           di numeri naturali.
                                                          • Conoscere e applicare i criteri di divisibilità.
                                                          • Conoscere il concetto di numero primo;
                                                           individuare i numeri primi attraverso il crivello di
                                                           Eratostene.
                                                          • Eseguire semplici addizioni e sottrazioni con i
                                                           numeri relativi con l’ausilio della retta numerica.

                  Conoscere sistemi di notazione dei numeri   • Conoscere le caratteristiche del sistema di
                 che sono o sono stati in uso in luoghi,   numerazione usato dagli antichi Romani e
                 tempi e culture diverse dalla nostra.     individuare situazioni d’uso attuali.

                  Comprendere e risolvere problemi di     • Risolvere problemi con le quattro operazioni
                 tipo aritmetico. (*)                      rappresentando il percorso di risoluzione con il
                  Rappresentare problemi con grafici che   diagramma e con le espressioni aritmetiche.
                 ne esprimono la struttura. (**)          • Individuare diverse strategie per risolvere un
                                                           problema e saperle applicare.
                                                          • Risolvere problemi con più risposte possibili.
                                                          • Risolvere problemi con il calcolo del valore
                                                           della frazione di un numero, della frazione
                                                           complementare, dell’intero, della percentuale.

                Spazio e figure                           I POLIGONI
                  Descrivere, denominare e classificare   • Consolidare le conoscenze relative alle linee e agli
                 figure geometriche, identificando         angoli; discriminare gli angoli concavi e convessi.
                 elementi significativi e simmetrie, anche   • Conoscere gli elementi che caratterizzano un
                 al fine di farle riprodurre da altri.     poligono; classificare poligoni.
                  Riprodurre una figura in base a una     • Distinguere e classificare i diversi tipi di triangolo,
                 descrizione, utilizzando gli strumenti    trapezio e parallelogramma.
                 opportuni (carta a quadretti, riga       • Riconoscere relazioni di congruenza, parallelismo
                 e compasso, squadre, software di          e perpendicolarità tra lati e diagonali delle figure
                 Geometria).                               geometriche studiate.
                  Utilizzare il piano cartesiano per      • Conoscere e applicare le formule dirette e inverse
                 localizzare punti.                        del calcolo del perimetro di triangoli, trapezi e
                  Riconoscere figure ruotate, traslate e   parallelogrammi.
                 riflesse.                                • Individuare base e altezza di triangoli, trapezi e
                                                           parallelogrammi in previsione del calcolo dell’area.

                                                                                                              13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20