Page 18 - Discipline_Guida5_matematica
P. 18
Didattica d’aula
Scriviamo dei numeri 738 169
su cartoncini differen-
ti e assegniamo un 7hk 3dak 8uk 1h 6da 9u
numero a ogni grup-
po, fornendo anche 700 000 + 30 000 + 8 000 + 100 + 60 + 9
dei fogli; chiediamo
quindi di scriverne la 7 x 100000 + 3 x 10000 + 8 x 1000 + 1 x 100 + 6 x 10 + 9 x 1
scomposizione (una
per foglio) secondo le diverse modalità note: scomposizione con le marche, come
somma, come somma di prodotti.
Successivamente sparpagliamo i fogli per terra, ritiriamo i cartoncini e ridistribuiamoli fa-
cendo in modo che a ogni gruppo sia assegnato un numero differente rispetto all’inizio
dell‘attività, poi diamo via al gioco. Vincerà la squadra che recupererà il più velocemente
possibile le differenti modalità di scrittura relative al numero ricevuto.
Le potenze
Per facilitare la comprensione del
concetto di potenza, introduciamo
l’argomento con proposte di tipo
esperienziale. Disponiamo 4 palline
in 4 contenitori su ciascuno di 4 ban-
chi e spieghiamo ai bambini ciò che
stiamo facendo, mettendo in risalto la
ripetizione del numero 4. 4 x 4 x 4
Quindi invitiamoli a proporre una 4 3
strategia per calcolare velocemente
il numero totale delle palline: proba-
bilmente con facilità si arriverà a indi-
viduare la moltiplicazione 4 x 4 x 4.
Scriviamola sulla lavagna e notiamo che è una moltiplicazione con fattori uguali, quin-
di spieghiamo agli alunni che esiste un modo più veloce per scriverla: 4 . Osserviamo che
3
l’esponente 3 indica quante volte il numero 4 è ripetuto.
Chiediamo ai bambini di dividersi in piccoli gruppi e inventare situazioni simili, magari
rappresentandole con il disegno.
I numeri romani
Organizziamo un’attività in gruppi cooperativi per sottolineare che i numeri hanno fatto
parte della vita quotidiana degli uomini fin dai tempi antichi.
In accordo con il collega di Storia, proponiamo agli alunni di scrivere una lettera a un
bambino dell’antica Roma utilizzando i numeri romani. Nella lettera i bambini dovranno
presentarsi e raccontare le loro abitudini, cercando di inserire più numeri possibile.
Indichiamo agli alunni il tempo a disposizione per l’attività e lasciamo che i gruppi si au-
togestiscano, chiarendo che tutti devono poter partecipare e definendo che a ciascuno
sarà riservato un ruolo. Per esempio:
• lo scrittore, colui che scrive il testo una volta elaborato dal gruppo;
• il portavoce, colui che si rivolge all’insegnante o ai compagni a nome del proprio gruppo;
• il controllore, colui che controlla che i numeri romani siano scritti correttamente.
16