Page 23 - Discipline_Guida5_matematica
P. 23

Didattica d’aula



                                                    In seguito, uniamo i pezzi necessari del materiale mul-
                                                    tibase per comporre il decimetro cubo e facciamo le
                                                    stesse considerazioni proposte per il centimetro cubo;
                                                    in conclusione notiamo insieme alla classe che occor-
                                                    rono 1000 cm  per formare 1 dm .
                                                                  3
                                                                                       3
                                                    Proseguiamo con la presentazione dell’intero sistema
                                                    di misura del volume attraverso pagina 117 del Sussi-
                                                    diario, sottolineando più volte che il rapporto tra le
                                                    diverse unità di misura è 1000.


               Valutiamo se approfondire l’analisi dei diversi sistemi di misura incontrati nelle proposte di
               Geometria. Consideriamo le misure di lunghezza, di superficie e di volume e mettiamo
               in risalto sia il numero di dimensioni che ciascuna considera sia il rapporto tra le diverse
               misure.
               Per completare la trattazione, introduciamo le formule per il calcolo del volume di paral-
               lelepipedo e cubo. Seguiamo le spiegazioni di pagina 118 del Sussidiario, che indicano
               passo passo quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione. Per maggior chiarez-
               za, potremo anche far realizzare le figure utilizzando cubi da 1 cm : la verifica esperien-
                                                                                   3
               ziale sarà di rinforzo all’apprendimento.





                RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
                  La probabilità
               Per riprendere il concetto di proba-
               bilità trattato lo scorso anno, consi-
               deriamo  una  situazione  concreta:
               per esempio, se in una classe di 23
               bambini si deve distribuire un cestino
               di mele che contiene 5 mele rosse,
               15 mele gialle e 3 mele verdi, quan-
               te probabilità ha ciascuno di ricevere
               la mela di ogni tipo? L’attività ci per-
               mette anche di riprendere l’uso delle
               frazioni per descrivere situazioni.
               Da svolgere in più o in alternativa,
               Attività 4 (pagina 28) di questa Gui-
               da sarà utile per rinforzare l’appren-
               dimento.


               Se lo riteniamo opportuno, potremo
               proporre anche l’uso delle percen-
               tuali per descrivere situazioni di in-
               certezza.
               Attraverso Attività 5 (pagina 29) di questa Guida, gli alunni potranno passare dalla frazio-
               ne alla percentuale attraverso il concetto di frazioni equivalenti: per esprimere i dati con
               le percentuali, occorre infatti trasformare le frazioni in frazioni con denominatore 100.


                                                                                                              21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28