Page 25 - Discipline_Guida5_matematica
P. 25
Didattica d’aula
I problemi con le misure
Proseguiamo il lavoro svolto lo scorso anno proponendo problemi con le misure sempre
più complessi. Scriviamo sulla lavagna uno dei problemi delle pagine 66 e 67 del Sussi-
diario e ricordiamo insieme agli alunni che:
• per risolvere un problema con le misure occorre che le misure siano espresse nella
stessa unità di misura;
• le equivalenze necessarie possono essere indicate sotto forma di operazione;
• anche i percorsi risolutivi di questo tipo di problemi possono essere rappresentati tramite
il diagramma.
Si sottolinea che la sezione delle misure offre anche problemi con tante possibili soluzio-
ni (pagine 74 e 75) e per i quali naturalmente la risposta non è univoca.
Come sempre, proponiamo attività in piccolo gruppo in modo che gli alunni si sentano
liberi di sperimentare nuovi percorsi, quindi prevediamo un momento collettivo in cui
si discute sui differenti risultati, sottolineando che sono comunque tutti validi.
I problemi di tipo geometrico
Oltre alle situazioni problematiche che preve-
dono l’applicazione delle formule di perime-
tro e area di una singola figura, proponiamo
anche i problemi con le “figure composte”.
Proiettiamo sulla LIM la figura di pagina 96
e notiamo insieme che è composta da tre
poligoni, poi invitiamo gli alunni a leggere il
testo e a scrivere le misure conosciute, quin-
di stimoliamoli a ragionare per individuare
quali sono le misure mancanti e in quale
modo individuarle tenendo presente le carat-
teristiche di rettangolo e quadrato.
La traccia del libro sarà utile per accompa-
gnare passo passo la classe nel ragionamento.
23