Page 24 - Discipline_Guida5_matematica
P. 24
Didattica d’aula
I PROBLEMI
Come per classe quarta, il percorso relativo ai problemi punta l’attenzione sulla capacità di
analisi del testo e sulla flessibilità nell’individuare strategie efficaci di risoluzione.
Per questo, i bambini saranno guidati nell’affrontare problemi con domande sottintese
e con più operazioni, ma anche problemi “aperti” con tante possibili risposte. L’obiet-
tivo è quello di aiutare gli alunni nello sviluppo del pensiero critico e nella capacità di
comprendere soluzioni diverse dalle proprie.
Viste la struttura più complessa dei problemi di classe quinta rispetto a quelli affrontati in
classe quarta (una o più domande e più operazioni), si è operata la scelta di privilegiare
l’uso del diagramma a blocchi perché rende immediatamente visibile il percorso riso-
lutivo. Il ricorso al bar model, introdotto lo scorso anno, non è però da abbandonare.
Infatti, molti sono gli ambiti in cui può essere utilizzato, come per esempio nei problemi
di peso lordo/peso netto/tara e nelle situazioni di compravendita, per mettere ben in evi-
denza la relazione tra il tutto e le parti.
Problemi aritmetici
Attraverso le pagine 44 e 45 del Sussidiario potremo
avviare il percorso riprendendo le diverse tipologie di
problema affrontate negli anni precedenti.
Lasciamo che i bambini lavorino in autonomia, poi
guidiamo una discussione in grande gruppo per con-
frontare le strategie risolutive individuate.
Oltre alle novità relative ai percorsi di risoluzione, occu-
piamoci di proporre problemi per cui serva mettere in
pratica le nuove conoscenze:
• attraverso le pagine 46 e 47 del Sussidiario i bambi-
ni potranno utilizzare le espressioni aritmetiche per
risolvere un problema, come modalità alternativa alla
procedura abituale.
Durante l’attività utilizziamo il diagramma, che facilita
il passaggio all’espressione, e puntiamo l’attenzione sul
fatto che le parentesi sono utili per indicare il corret-
to ordine della procedura risolutiva, come segnalato
dalle spiegazioni in pagina.
L’impostazione di questo tipo di risoluzione può riser-
vare delle difficoltà, pertanto prevediamo abbondante
lavoro collettivo e inizialmente proponiamo problemi
per la cui soluzione occorre usare un’espressione con le
sole parentesi tonde.
• Con la pagina 53 del Sussidiario ci potremo occupare
dei problemi con le frazioni, in cui gli alunni possono
impiegare tutte le strategie acquisite per calcolare la
frazione e il valore dell’intero.
Se lo riteniamo opportuno, potremo affrontare anche i problemi con le percentuali, me-
diante la pagina 55 del Sussidiario.
22