Page 20 - Discipline_Guida5_matematica
P. 20
Didattica d’aula
Quando lo riteniamo opportuno, ragioniamo insieme su un metodo veloce per indivi-
duare frazioni equivalenti. È possibile che qualcuno scopra autonomamente che, per
passare da una frazione all’altra, basta moltiplica-
re o dividere il numeratore e il denominatore per
uno stesso numero: chiediamogli di condividere
con i compagni tale intuizione in modo che sia di
stimolo per l’apprendimento di tutta la classe.
Frazioni e percentuali
Probabilmente i bambini hanno già incontrato il simbolo %, quindi suggeriamo di ipo-
tizzarne il significato: osserviamo la situazione introduttiva di pagina 54 del Sussidiario
per riflettere sulla rappresentazione e sulla sua spiegazione in percentuale, poi osserviamo
la trasformazione da percentuale a frazione che renderà facile cogliere che, per esempio,
78% indica “78 parti su cento” e così via...
Il passaggio a frazione sarà utile anche per il calcolo del valore della percentuale e per
l’individuazione dell’intero data una percentuale.
MISURA
Misure di tempo
Quando lo riteniamo opportuno, guidia- Quanto manca all’intervallo?
mo la classe nell’esecuzione delle addi-
zioni e delle sottrazioni con le misure di
tempo. Inizialmente prendiamo spunto
da situazioni concrete: per esempio, se + 60 min
un bambino chiede Quanto manca all’in- 10 h 30 min –
90
9
tervallo?, proponiamo di scrivere l’ope-
razione da effettuare e di eseguirla con i 9 h 40 min =
giusti cambi. 0 h 50 min
Consolidiamo l’apprendimento attraver-
so pagina 69 del Sussidiario, mediante la
quale potremo estendere la trattazione
alle durate.
Al mercato con le misure di valore
Per riprendere i concetti di costo totale/costo unitario e spesa/guadagno/ricavo po-
tremo proporre veloci esperienze pratiche di compravendita. Mettiamo a disposizione
vari oggetti e invitiamo gli alunni, a turno, a mettersi nei panni di grossista, venditore
e cliente: il venditore compera dal grossista uno stock di oggetti uguali, calcola quanto
vuole guadagnare su ogni pezzo, indica il prezzo di vendita e rivende un pezzo al cliente.
Approfittiamo di questa esperienza pratica per ribadire le relative regole.
L’attività esperienziale potrà aiutare anche nell’introduzione di un nuovo concetto riguar-
dante la compravendita: quello della perdita. Con i bambini facciamo alcuni esempi pra-
tici, per poi dedurre insieme la regola per il calcolo.
18