Page 44 - Discipline_storia_guida5
P. 44
Costruisco COMPETENZE
Verso la certificazione
delle competenze
In questa sezione vengono fornite alcune indicazioni per lo sviluppo di un
compito di realtà presente nel Sussidiario, comprensivo delle griglie valutati-
ve e della scheda per l’autobiografia cognitiva, così come suggerito dalla lettera-
tura e dalle circolari del MIUR.
Si tratta del compito che propone di immedesimarsi in un agente segreto al ser-
vizio di Alessandro Magno presentato a pagina 33 del Sussidiario. Per gli altri
compiti, vengono invece solo suggeriti alcuni input didattici essenziali ed enucle-
ate le competenze che si andranno a verificare, in considerazione del fatto che
gli strumenti valutativi proposti in questa Guida da pagina 44 a pagina 48 sono
facilmente adattabili a ogni contenuto.
Compito di realtà “Una missione segreta”
Scrivere una lettera segreta ad Alessandro Magno.
Scrivere una lettera a un personaggio famoso fa parte di quelle “operazioni impossibili”
(come interviste, proposte, collaborazioni…) che consentono di mobilitare conoscenze
e abilità per raggiungere un fine operativo.
Il compito di realtà proposto è stato progettato tenendo in
considerazione la necessità di sollecitare gli aspetti motiva-
zionali che, normalmente, potrebbero non essere sufficiente-
mente presenti nella scrittura di una lettera.
Ai bambini, prima di mettersi all’opera, sarà chiesto di racco-
gliere e selezionare informazioni, mentre il docente svolgerà
il ruolo di coordinatore e facilitatore.
DISCIPLINE COINVOLTE: Storia, Italiano
COMPETENZE ATTESE
Disciplinari
L’alunno:
• Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le
informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
• Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
• Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa
produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
42