Page 32 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 32
IL NOME
La formazione dei nomi
I nomi primitivi e derivati
I nomi primitivi non discendono da libro
nessun’altra parola (libro). radice desinenza
I nomi derivati discendono da un’altra
parola (libraio deriva da libro) e si libraio
formano aggiungendo un suffisso radice desinenza
alla radice del nome primitivo. suffisso
Ciascun suffisso “orienta” il significato del nome derivato che forma: osserva...
-aio fioraio -ame legname
tipo di -atore muratore insieme di -eta pineta
lavoro -iere portiere elementi -eto pioppeto
-ista dentista
fabbrica o
contenitore -iera fruttiera -eria gioielleria
laboratorio
I nomi alterati
I nomi alterati si formano aggiungendo alla radice del nome primitivo un suffisso
che attribuisce al nome una particolare sfumatura di significato senza però
modificare il significato della radice. Gli alterati possono essere...
• diminutivi (-etto, -ino, -ello, -icello, -icciolo) fiumicello
• vezzeggiativi (-uccio, -otto, -acchiotto, -olo, -uzzo) orsacchiotto
• accrescitivi (-one, -accione, -acchione) omaccione
• dispregiativi (-accio, -astro, -ucolo, -onzolo, -iciattolo) postaccio
Alcuni nomi sono detti falsi alterati perché sembrano terminare con uno dei
suffissi dell’alterazione: in realtà, non si tratta di suffissi e il nome è primitivo.
bottone non è una grande botte polpaccio non è un polpo cattivo
30