Page 33 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 33

IL NOME



               I nomi composti




                 I nomi composti sono formati dall’unione di più parole (mezzogiorno, pomodoro).
               I termini che formano un nome composto possono anche appartenere a
               categorie grammaticali differenti.


               Leggi le diverse “combinazioni” e i relativi esempi.
               nome + nome            capoclasse                 nome + aggettivo           pastasciutta

               aggettivo + aggettivo           agrodolce         aggettivo + nome           millepiedi
               verbo + verbo          dormiveglia                verbo + nome          grattacielo



               Anche gli avverbi si
               possono unire ad altri                 sempreverde                   benestare               sottopassaggio
               termini per formare
                                                   avverbio    aggettivo         avverbio    verbo         avverbio     nome
               un nome composto.







               F AI   IL PLURALE DEI NOMI COMPOSTI


                Il plurale di un nome composto cambia a seconda della “combinazione” delle parole
                che lo compongono. Leggi come si forma il plurale dei casi più comuni.

                    nome + nome              •  Se i nomi sono dello stesso genere, diventa plurale il secondo.

                                                cavolfiore         cavolfiori

                                             •  Se i nomi sono di genere diverso, diventa plurale il primo.
                                                pescespada           pescispada
                  nome + aggettivo           •  Entrambe le parole diventano plurali.


                                                terracotta         terrecotte
                  aggettivo + nome           •  Se il nome è maschile, diventa plurale solo il nome.

                                                bassorilievo         bassorilievi

                                             •  Se il nome è femminile, diventano plurali entrambi i termini.
                                                mezzaluna           mezzelune
                    verbo + nome             •  Se il nome è maschile singolare, esso diventa plurale.


                                                passaporto          passaporti
                                             •  Se il nome è femminile o plurale, il termine resta invariato.
                                                (l’) aspirapolvere         (gli) aspirapolvere
                                                 (il) portaombrelli        (i) portaombrelli


                                                                                                                               31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38