Page 31 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 31
IL NOME
Nomi e significato
I nomi individuali e collettivi
I nomi individuali indicano un solo
elemento (pecora, stella).
I nomi collettivi, anche quando sono usati
al singolare, fanno riferimento a un gruppo
di elementi (gregge, costellazione). pecora gregge stella costellazione
Alcuni nomi collettivi
esprimono una fogliame indica un numero non precisato di foglie
quantità imprecisata,
altri invece una
quantità precisa. paio indica un numero preciso di elementi
RICORDA! Sono nomi collettivi (e non aggettivi numerali!) anche dozzina,
biennio, triennio, quartetto...
I nomi concreti e astratti
La torta ha un profumo
delizioso! Spero che anche Non fate rumore!
I nomi concreti
il sapore sia ottimo! Sta arrivando...
indicano qualcosa che
possiamo percepire
con almeno uno dei
nostri cinque sensi
(torta, profumo,
sapore, rumore).
Che sorpresa... e che meraviglia!
Chi ha avuto questa idea? È un segreto!
I nomi astratti si riferiscono a
idee, sentimenti ed emozioni,
ossia a ciò che non percepiamo
con i sensi ma che possiamo
avvertire dentro di noi (sorpresa,
meraviglia, idea, segreto).
29