Page 55 - DisciplineScienze_guida5
P. 55
Attività 1
Tecnologia... sulle ruote
sella in gel
manubrio
comando
ammortizzatore telaio del cambio
copertone e camera
d’aria interna
ruota
posteriore
corone
pignone ruota
(ruota dentata) pedale anteriore
deragliatore catena
Osserva le parti di una mountain bike, poi scegli e utilizza i termini adatti
per completare il testo.
Una mountain bike è una bicicletta adatta ad affrontare sentieri sterrati e pendii.
La sua struttura è un ................................................ robusto, che può essere di materiali come
l’alluminio o la fibra di carbonio. Il ................................................................. largo rende la guida più
stabile, mentre la sella in ................................................ e la grossa molla dell’...............................................................
.............................................................................. aiutano il ciclista ad assorbire meglio gli urti causati dalle
irregolarità del terreno.
Il cambio permette di variare il numero di giri che la .................................................... posteriore
compie rispetto a quelli del pedale, collegato a essa dalla ................................................................. .
In quale modo? Il ................................................................. del cambio, azionato dalla mano del ciclista,
mediante un cavo trasmette l’ordine di “cambiare marcia” al deragliatore che,
per questo motivo, si sposta. Esso così costringe la catena a spostarsi dalla ruota
dentata sulla quale gira, detta anche ................................................................., su un’altra più grande
o più piccola. Questa variazione permette di adattarsi al tipo di percorso e, per
esempio, rende la pedalata meno faticosa su una salita ripida oppure consente di
aumentare la velocità su una strada pianeggiante.
Obiettivo: Individuare le parti che compongono un oggetto di uso quotidiano. 53